
A soli 4 mesi era una star della televisione e adesso, dopo due anni di addestramento, è pronta per aiutare i bambini con problemi di relazione. Il suo nome è Irma ma tutti la conoscono come
BOH, il cucciolo di San Bernardo protagonista in tante puntate di
“Striscia la Notizia” che è stato donato dal TG satirico di Canale 5
all’Associazione Italiana Pet-Therapy. E con l’arrivo di Boh, che è andata ad aggiungersi ai già esperti
Maja Noè e Nocciola, tre splendidi Labrador Retriver e ad un vivacissimo Jack Russel Terrier di nome
Senape, l’Associazione ha avviato una collaborazione con
l’ASL della Provincia di Alessandria per una sperimentazione terapeutica del tutto innovativa. Si tratta di un progetto di studio mirato ad accreditare in Italia e in Europa l'efficacia della
Terapia Psicomotoria Assistita con Animali nei soggetti con disturbo relazionale, che è stato valutato ed organizzato dal punto di vista scientifico dai dottori
Dante Besana ed Emanuela Cordella, Direttori dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile, rispettivamente, all’ospedale pediatrico “Cesare Arrigo” dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria e all’ASL AL per il territorio di Acqui Terme, Novi Ligure e Ovada. Motore dell’iniziativa il Distretto Sanitario di Ovada diretto dalla dottoressa
Loredana Comeri, che si è occupato dell’organizzazione e ha messo a disposizione una stanza per le attività riabilitative previste dal progetto. Qui i primi sei bimbi, che sono stati selezionati dall’equipe di Neuropsichiatri Infantili
e suddivisi in tre gruppi,
potranno iniziare le sedute di neuropsicomotricità sotto la guida di specialisti esperti e con le modalità previste nel protocollo della sperimentazione. Per ogni bambino è stato predisposto un progetto individuale che prevede, a seconda del gruppo nel quale è inserito, attività riabilitative neuropsicomotorie e di pet-therapy, effettuate in modalità unica o associata. I risultati conseguiti saranno valutati e confrontati tra loro dall’equipe di specialisti che porterà avanti la sperimentazione. Il progetto è completamente a titolo gratuito per la ASL e per le famiglie dei piccoli pazienti.