Screening Epatite C (HCV)
La Regione Piemonte promuove un programma di screening gratuito per prevenire e controllare il virus dell’Epatite C (HCV).
Gli obiettivi sono:
• rilevare le infezioni non ancora diagnosticate, migliorando la possibilità di diagnosi precoce
• avviare i pazienti al trattamento per evitare le complicanze di una malattia epatica avanzata e di manifestazioni extraepatiche
• interrompere la circolazione del virus impedendo nuove infezioni
Conoscere l'Epatite C
L'Epatite C è un'infezione del fegato causata dal virus dell'epatite C.
Il periodo di incubazione varia da 2 settimane a 6 mesi. L’infezione acuta è nella maggior parte dei casi asintomatica: circa il 70% delle persone infette non sa di esserlo. Negli altri casi invece l’esordio della malattia è insidioso e si presenta con anoressia, nausea, vomito, febbre, dolori addominali e ittero.
Circa il 30% delle persone infette elimina spontaneamente il virus senza alcun trattamento, mentre in circa il 70% dei casi si sviluppa la malattia cronica.
L’infezione (HCV) è la più comune causa di malattia cronica epatica e se non trattata può essere permanente. L’evoluzione della malattia può causare problemi di salute gravi e anche la morte: il 20-30% dei pazienti sviluppa nell’arco di 10-20 anni cirrosi e, in circa l’1-4%, successivo epatocarcinoma.
A chi è rivolto
Il programma si rivolge a tutti i cittadini residenti in Piemonte nati tra il 1969 e il 1989, compresi i cittadini stranieri temporaneamente presenti.
L’esame di screening
Il test è gratuito, non è richiesta prescrizione medica e prevede una doppia modalità di esecuzione:
1. Prelievo di sangue capillare (pungidito)
Il test consiste in un semplice prelievo di sangue capillare dalla punta di un dito, con esito disponibile nel giro di circa 20 minuti.
In caso di positività, verrà prenotato un prelievo di sangue per la conferma della presenza del virus (HCV-RNA).
In caso di presenza del virus nel sangue, sarà prenotata una visita presso uno specialista, che seguirà il paziente e consiglierà le cure adeguate.
2. Prelievo di sangue venoso
Il test consiste in un semplice prelievo di sangue venoso per la ricerca degli anticorpi antiHCV.
In caso di presenza del virus nel sangue, che conferma la diagnosi, sarà prenotata una visita presso uno Specialista che seguirà il paziente e consiglierà le cure adeguate.
I risultati degli esami del sangue saranno disponibili solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico (al sito https://www.salutepiemonte.it/)
Modalità di accesso
E’ possibile accedere allo screening:
- tramite accesso diretto presso i punti prelievo dei Presidi Ospedalieri (disponibile solo test prelievo)
- Ospedale Acqui Terme
- Ospedale Novi Ligure
- Ospedale Ovada
- Ospedale Tortona
- tramite prenotazione il seguente link e digitando ELCOPUNG per test pungidito o ELCODHCVREFLEX per prelievo venoso:
https://cup.isan.csi.it/web/guest/elimina-code
Le sedi presso le quali è possibile prenotare sono:
- Poliambulatorio territoriale Acqui Terme
- Poliambulatorio territoriale Alessandria
- Poliambulatorio territoriale Casale Monferrato
- Casa della salute Castellazzo Bormida
- Poliambulatorio territoriale Spinetta Marengo
- Poliambulatorio territoriale Valenza
Inoltre, a partire dal 4 luglio sarà possibile richiedere, presso i punti prelievo ad accesso libero dell’ASL AL di eseguire un prelievo venoso per la ricerca degli anticorpi antiHCV, anche in occasione di un prelievo effettuato per altre motivazioni.
Maggiori informazioni
Consultare la sezione dedicata del sito della Regione Piemonte:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/campagna-regionale-screening-dellepatite-c
o contattare il numero 366 4309876, dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 o scrivere all'email “screeninghcv@aslal.it”.
> Locandina screening Epatite C
Documenti
- Consenso informato Screening (138 kB)
- Informativa_privacy_test HCV (156 kB)
Ultimo aggiornamento: 03/09/24