Notizie in primo piano

Riparte la campagna di screening gratuito dell’Epatite C (HCV) con SMS e app IO
Verranno invitati a partecipare i residenti nel territorio ASL AL nati tra il 1969 e il 1989
Leggi tutto
Visite di prevenzione gratuite ed informazioni sanitarie in tre Comuni - 18 luglio, 19 luglio ed il 26 luglio
Torna quest’anno “La Val Borbera fa battere il cuore” alla sua 6° edizione, si terrà Sabato 19 luglio a Cabella Ligure e Sabato 26 luglio ad Albera Ligure e Cantalupo Ligure. La manifestazione è organizzata da Associazione Culturale Roba da Streije e Pro Loco di Cabella Ligure, con la collaborazione della Pro Loco di Albera Ligure e il patrocinio dei Comuni interessati.
Alessandria, 9 luglio 2025 – La ASL AL risponde alle linee guida della Regione Piemonte sul tema dell’umanizzazione delle cure. Prende così forma un progetto che punta a migliorare in modo tangibile l’esperienza dei pazienti nei luoghi di cura, partendo da ciò che spesso fa la differenza: l’informazione, l’attesa dignitosa, il sentirsi accolti.
Il progetto, ispirato dalle indicazioni regionali contenute nella recente deliberazione sulle nuove linee guida per l’umanizzazione dei Pronto Soccorso e delle strutture sanitarie, è stato realizzato concretamente dall'ASL AL, con l’installazione di monitor informativi nei presidi ospedalieri del territorio: Acqui Terme, Ovada, Novi Ligure, Tortona e presto anche a Casale Monferrato, dove sono in corso i lavori di ristrutturazione.
Acqui Terme – Si è tenuta oggi, venerdì 11 luglio, presso l’Ospedale “Mons. Giovanni Galliano” di Acqui Terme, la presentazione ufficiale della nuova TAC di ultima generazione, che rappresenta un importante aggiornamento tecnologico per la Radiologia del presidio ospedaliero.
All’evento hanno partecipato tra gli altri, il Direttore Generale dell’ASL di Alessandria, Francesco Marchitelli e il Direttore Amministrativo Stefano Bergagna. L’accoglienza affidata al Direttore Sanitario di Presidio Simone Porretto. Particolarmente apprezzata la partecipazione dell’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi.
La nuova apparecchiatura è dotata di sistemi avanzati di riduzione della dose di radiazioni e di algoritmi di intelligenza artificiale in grado di migliorare significativamente la qualità diagnostica. Tra le sue principali caratteristiche figurano un dettaglio anatomico estremamente accurato e software dedicati alla ricostruzione di immagini, fondamentali per esami complessi come le colonscopie virtuali e gli studi angiografici.