Salute mentale
S.C. Salute Mentale
Direttore: dott. Paolo Casamento
Coordinatore Infermieristico: Claudio Visentin
I servizi per la salute mentale sono organizzati in dipartimenti, che comprendono l’insieme dei servizi territoriali e ospedalieri dedicati alla prevenzione, cura e riabilitazione del disagio psichico e dei disturbi mentali degli adulti. Al loro interno, svolgono attività professionale medici psichiatri, psicologi, assistenti sociali, infermieri professionali e socio-terapeuti.
Direttore: dott. Paolo Casamento
Coordinatore Infermieristico: Claudio Visentin
I servizi per la salute mentale sono organizzati in dipartimenti, che comprendono l’insieme dei servizi territoriali e ospedalieri dedicati alla prevenzione, cura e riabilitazione del disagio psichico e dei disturbi mentali degli adulti. Al loro interno, svolgono attività professionale medici psichiatri, psicologi, assistenti sociali, infermieri professionali e socio-terapeuti.
Il Dipartimento comprende:
- Centri di salute mentale
- Centri diurni
- Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (Spdc)
- Day Hospital
- Comunità protette
- Gruppi appartamento
COME
Il primo passo per essere presi in carico è quello di rivolgersi al Centro di salute mentale della propria Asl, su indicazione del medico di famiglia, oppure direttamente, recandosi presso la sede del servizio o telefonando, per chiedere un primo colloquio. Dopo una fase di valutazione, i professionisti del Centro provvederanno a definire, se necessario, un progetto terapeutico, con risposte diverse (ambulatoriali, a domicilio, in ospedale, in centri diurni, in alloggi assistiti o residenze protette), a seconda dei bisogni del paziente. L’accesso (anche il primo) è da effettuarsi sempre con impegnativa del medico di base e le prestazioni sono assoggettate al pagamento del ticket.
Il Centro di salute mentale offre:
- accoglienza
- visite psichiatriche
- colloqui psicologici
- presa in carico ed elaborazione dei progetti terapeutici
- terapie farmacologiche e psicoterapie
- visite domiciliari
- interventi domiciliari in situazioni di urgenza
- attività risocializzanti
Ultimo aggiornamento: 11/10/24