SERVIZIO VETERINARIO AREA C - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE
Direttore f.f: dott. Massimo Barberis
Sede: Spalto Marengo, 37 - Alessandria
Tel.: 0131306567 (segreteria) - 0131.306.896 (diretto) -
cell. 3382105266
e-mail:
mbarberis@aslal.it -
vetec@aslal.it
PEC:
aslal@pec.aslal.it
Coordinate Postali
Codice Iban: IT 02J0760110400000012114153
Conto Corrente Postale: 12114153 (tramite bollettino postale per il pagamento di qualsiasi prestazione)
Il servizio Veterinario Area C - Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche - eroga servizi di vigilanza e controllo sanitario su: rispetto del benessere animale, alimenti zootecnici e sottoprodotti di origine animale, farmaci veterinari e residui, latte e suoi derivati.
L’attività è rivolta a: allevatori, veterinari, biologi, farmacisti, produttori e distributori di alimenti zootecnici, associazioni animaliste ed ambientaliste, altri Enti pubblici ed Istituzioni (Università, Regioni, Province, Comuni), Corpo Forestale dello Stato, Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dell'Arma dei Carabinieri (N.A.S), Guardia di Finanza, Associazioni di categoria, singoli cittadini.
Distretti Servizio Veterinario Area C
Città |
Medico Veterinario |
Ufficio Amministrativo |
Acqui Terme
Via Alessandria, 1 |
tel. 0144.777.744 |
tel. 0144.777.408 |
Casale Monferrato
Corso Valentino, 249/A |
tel. 0142.434.557 |
tel. 0142.434.553 |
Novi Ligure
Via Pietro Isola, 126 |
|
tel. 0143.2027 |
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
La struttura complessa di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche costituisce una articolazione dei Servizi veterinari delle Aziende Sanitarie Locali. E' inserita all'interno del Dipartimento di Prevenzione ed è espressamente prevista dall'art. 7 c. 1 lett. d) del Dlgs 502/92 così come modificato dall'art. 8 del Dlgs 517/93. Pertanto tutta la attività di istituto si fonda su una solida base normativa espressamente prevista da legislatore nazionale, lasciandone alle singole regioni comunque ampia potestà normativa circa l' applicazione sul territorio di competenza ai sensi dell'Art. 117 della Costituzione. In tale cornice legislativa si inseriscono i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ossia le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (tasse).
Attualmente i L.E.A. sono espressamente individuati nell'allegato I del DPCM 17 gennaio2017 (GU. N° 65 del 18 marzo 2017), che al paragrafo Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica individua 7 aree di intervento, due delle quali coinvolgono direttamente questa struttura complessa.
- Area di intervento D: Salute animale ed Igiene Urbana e veterinaria
- Area di intervento E: Sicurezza alimentare-Tutela dei Consumatori
Ognuna di esse è suddivisa in sotto aree in cui sono individuate i programmi di attività, le componenti del programma ed i settori di intervento. Quelle relative ad ogni aspetto che coinvolge la Struttura Complessa di Igiene degli Allevamenti e della produzioni Zootecniche sono indicate negli specifici capitoli dedicati e possono essere così riassunti:
Area di intervento D: salute animale ed igiene urbana veterinaria
- D2: Riproduzione Animale
- D4: Benessere Animali Da Reddito
- D8: Farmaco Veterinario
- D9: Benessere Animali D'affezione
- D11: Alimentazione Animale
- D12: Epidemiosorveglianza
- D13: Sperimentazione Animale
Area di intervento E: sicurezza alimentare e tutela dei consumatori
- E1: Registrazione/Riconoscimento degli stabilimenti dei settori alimentari di competenza
- E3: Controlli Ufficiali negli stabilimenti di cui sopra
- E9: Sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano
Attività
Il Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche ha il compito principale di assicurare un elevato livello di protezione sulla sicurezza degli alimenti di origine animale e dei mangimi somministrati agli animali, a livello della produzione primaria e quindi in allevamento, mediante verifiche, ispezioni, audit e prelievi di campioni nelle aziende zootecniche e nelle industrie mangimistiche, il controllo del benessere degli animali in allevamento e durante il trasporto, a tutela degli interessi dei consumatori e della salute animale.
Settori d’Impiego
La struttura complessa opera nei seguenti settori:
1. Controlli sull’igiene degli allevamenti, delle tecniche di allevamento e delle produzioni zootecniche anche ai fini della promozione della qualità
2. Attività di vigilanza e controllo sanitario che comprendono:
2.1. Rispetto del benessere animale:
2.1.1. durante il trasporto degli animali vivi
2.1.2. negli allevamenti
2.1.3. negli impianti di macellazione
2.1.4. nei confronti degli animali da affezione
2.1.5 nei confronti degli animali esotici
2.1.6. condizioni di vita in cui gli animali vengono custoditi e valutazione dei requisiti strutturali previsti per i loro ricoveri ed alla determinazione dei necessari parametri ambientali
2.2. Gli alimenti zootecnici:
2.2.1. Nella fase di produzione, commercio ed impiego di ogni tipologia di mangime
2.2.2. nell’alimentazione animale
2.3 I sottoprodotti di origine animale
2.3.1 Nella fase di produzione – magazzinaggio – trasporto e commercio dei sottoprodotti di origine animale negli impianti riconosciuti
2.4 I farmaci veterinari:
2.4.1 Farmacovigilanza e Farmacosorveglianza
2.4.2. nel corso della produzione – commercio ed utilizzo del farmaco
2.5 Piano Nazionale Residui:
2.5.1. nell’esecuzione dei programmi per la ricerca dei residui farmacologici a seguito di trattamenti illeciti ed impropri
2.6 Produzione, trattamento e trasformazione del latte:
2.6.1. Nelle stalle, durante le operazioni di mungitura e della raccolta e conferimento del latte crudo. Vengono verificate le condizioni igieniche previste per le operazioni di mungitura
2.6.2. negli stabilimenti ove avviene la trasformazione del latte ( latte trattato termicamente destinato al consumo diretto) e sulle produzioni di alimenti lattiero caseari
Nella fase dei controlli delle predette attività, vengono valutate l’idoneità e le prescritte condizioni igienico sanitarie delle strutture e delle attrezzature (locali ed impianti). Inoltre, per garantire la sicurezza alimentare delle materie prime e del prodotto finito, vengono svolti periodicamente prelievi di campioni per le analisi microbiologiche e chimiche.
L'attività del Servizio Veterinario dell'area “ C” si estende:
- nella redazione delle certificazioni di alimenti di origine animale per import/export
- nella verifica sulle procedure HACCP negli stabilimenti di produzione (mangimifici, caseifici, laboratori di produzione di alimenti di origine animale e trasformazione sottoprodotti di origine animale
- nel controllo sulla detenzione degli animali da sperimentazione e sulla detenzione e commercio delle specie esotiche
- nella vigilanza sulla riproduzione animale
- nelle verifiche presso le strutture veterinarie (ambulatori – cliniche e studi)
Inoltre:
a) svolge attività di Polizia Giudiziaria d’iniziativa e su delega della competente A.G.
b) collabora con altri Enti di Controllo (N.A.S. Carabinieri – Carabinieri Forestali - Guardia di Finanza – Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione)
c) esegue interventi a seguito di stati di allerta ed esposti e nei campi di competenza
d) svolge convegni riguardanti l’educazione sanitaria rivolta alla popolazione e all’utenza per i settori di competenza
La struttura complessa si avvale della struttura semplice:
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA VETERINARIA
Si occupa dello studio dello stato sanitario e le malattie nelle popolazioni animali, per individuare i fattori che ne condizionano la diffusione sia ad altri animali sia, per certe infezioni, all’uomo.
Ultimo aggiornamento: 03/05/23