Screening mammografico
- Che cos’è la mammografia?
- Quale può essere l’esito della mammografia?
- Quali sono i limiti della mammografia?
- E’ importante sapere che….
- Perché sono soggette a screening del tumore della mammella solo le donne tra i 50 e i 69 anni?
- È utile effettuare lo screening anche prima dell’età prevista?
- Perché si fa lo screening del tumore della mammella?
- Quali sono i fattori che predispongono al tumore della mammella?
- Che cosa viene evidenziato con l’esame?
- Perché è utile fare la mammografia?
- Nel caso in cui il test precedente sia risultato negativo, è comunque indispensabile ripeterlo?
- L’esame va ripetuto anche se non è presente alcuna sintomatologia?
- È possibile l’insorgenza di un tumore dopo un esame negativo?
- L’ecografia è un esame più efficace della mammografia?
- Come si prenotano le visite per lo screening?
- È possibile cambiare la data e l’ora dell’appuntamento?
- Pur essendo nella fascia d’età interessata ma non avendo ancora ricevuto l’invito, è possibile anticipare il test e farlo al più presto?
- Serve la richiesta del medico curante?
- È necessario portare con sé della documentazione sanitaria. Viene fatto il confronto con i dati di esami analoghi eseguiti precedentemente?
- Tutte le mammografie sono gratuite?
- Viene rilasciata una giustificazione per l’assenza dal lavoro?
- Si può effettuare la mammografia in stato di gravidanza?
- Cosa fare se si hanno familiari con patologie tumorali?
- Può essere dannoso fare tante mammografie (radiografie)?
- Si può eseguire l’esame durante le mestruazioni?
- Durante l’allattamento al seno si può effettuare la mammografia?
- Si può effettuare la mammografia se si hanno secrezioni al capezzolo?
- Una donna con il seno fibrocistico può sottoporsi alla mammografia?
- Quale è il periodo più indicato per eseguire l’esame e, in particolare, a quale distanza dal ciclo mestruale?
- Si devono adottare particolari cure igieniche prima di eseguire l’esame?
- Si possono assumere farmaci prima di eseguire l’esame?
- È un esame che richiede il digiuno?
- In prossimità dell’esame è necessario astenersi dai rapporti sessuali?
- In che cosa consiste l’esame?
- Quali strumenti e materiali vengono usati per l’esecuzione dell’esame?
- Il materiale che viene usato è sterile?
- Come si esegue l’esame?
- Da chi viene eseguito l’esame?
- La mammografia è dolorosa?
- Quanto tempo occorre per eseguire l’esame?
- Oltre al test, viene eseguita anche la visita medica specialistica?
- Che cosa deve essere scritto nel referto quando l’esame è normale?
- Quali sono i tempi previsti per avere la risposta dell’esame?
- Come si può ottenere una risposta immediata?
- A chi e in che modo viene comunicato l’esito dell’esame?
- Quanto tempo passa tra una mammografia e l’altra?
- Perché è stato definito un intervallo così lungo?
- Cosa si deve fare quando è ora di ripetere l’esame?
- Quali possono essere i motivi per un richiamo dopo un esame?
- Nel caso in cui il test sia stato eseguito di recente, si deve rifare?
- Termini poco chiari
Ultimo aggiornamento: 06/05/24