Notizie in primo piano

Riparte la campagna di screening gratuito dell’Epatite C (HCV) con SMS e app IO
Verranno invitati a partecipare i residenti nel territorio ASL AL nati tra il 1969 e il 1989
Leggi tutto
TORTONA (AL) – La quarta edizione de “Le Giornate Piemontesi di Vulnologia”, in programma a Tortona il 10 ottobre 2025, celebra l’eccellenza della ASL Alessandria nella gestione avanzata delle ferite e delle ulcere, puntando quest’anno sulla Safety of Care, la sicurezza delle cure cliniche.
Dal 1° aprile 2020, il centro di vulnologia della ASL Alessandria rappresenta il centro pilota provinciale per la telemedicina e il telemonitoraggio, con oltre 1000 visite già effettuate. Da cinque anni, le attività di televisita e telemonitoraggio sono svolte con continuità per i pazienti fragili di tutte le età, direttamente a domicilio, nelle RSA e anche nel carcere, offrendo assistenza continua e innovativa a chi più ne ha bisogno.
SAM 2025 SETTIMANA MONDIALE PER L’ALLATTAMENTO MATERNO
PRIORITÀ ALLATTAMENTO – CREARE RETI SOSTENIBILI
In occasione della SAM 2025, l’Azienda Sanitaria di Alessandria offre un programma di iniziative rivolte a mamme, bimbi, famiglie e caregiver dedicate al rafforzamento dei legami che sostengono l’allattamento.
Si parte con l’evento intersettoriale della Rete “primi 1000 giorni” del Piano Locale della Prevenzione ASL AL.
“PRIORITA’ ALLATTAMENTO Reti sostenibili e territorio attivo a sostegno di famiglia e dintorni”
Nell’accogliente spazio del Centro d’Incontro Galimberti del Comune di Alessandria, saranno offerte consulenze sull’allattamento, sulla cura del bambino e sul benessere delle mamme e sarà possibile partecipare a laboratori esperienziali gratuiti dedicati mamme e famiglie con bambini 0-3 anni. Inoltre, sarà possibile incontrare e conoscere alcuni dei Servizi e delle Associazioni che operano sul territorio provinciale per il benessere dei bambini e delle famiglie, che hanno a che fare con il sostegno all’allattamento a diversi livelli e da diverse prospettive con l’obiettivo comune di creare sistemi di supporto resilienti e sostenibili.
Ovada - Giovedì 25 settembre, alle ore 21, presso il Polisportivo Geirino di Ovada in Strada Grillano 1, è stato inaugurato il nuovo sito di atterraggio per l’elisoccorso 118, un’infrastruttura attesa da tempo e fondamentale per la sicurezza del territorio e la tempestività di trattamento dei pazienti affetti da patologie gravi e tempi dipendenti. Quest’area si aggiunge alle 255 abilitate per l’elisoccorso notturno in tutta la regione Piemonte e alle quattro basi operative a Torino, Cuneo-Levaldigi, Alessandria e Borgosesia, attraverso le quali operano gli elicotteri del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero. Alla cerimonia hanno presenziato oltre ad altre istituzioni, anche autorità civili, militari e religiose.
Il sito, realizzato all’interno del complesso sportivo, è dotato di illuminazione e accessi indipendenti, ed è quindi utilizzabile sia il giorno che la notte, con un collegamento diretto al sistema del 118 e al Pronto Soccorso cittadino. Grazie a queste caratteristiche sarà possibile ridurre sensibilmente i tempi di intervento e di trasferimento verso i centri hub di riferimento, un aspetto particolarmente rilevante nei casi di patologie tempo-dipendenti e traumi gravi. La scelta di Ovada, città collocata lungo l’autostrada A26 e attraversata da importanti arterie di traffico, risponde infatti a un’esigenza concreta di soccorsi rapidi ed efficienti.