Vaccino contro il papilloma virus HPV

Perché è importante?

Il vaccino previene il Papillomavirus umano, un’infezione sessualmente trasmessa responsabile di:
    • Tumore della cervice uterina
    • Condilomi genitali
    • Altri tumori ano-genitali e del distretto testa-collo

Il vaccino usato è il 9?valente (copertura ceppi 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52, 58); sicuro, efficace e gratuito per:
    • Ragazzi e ragazze nell’undicesimo anno di età (da 10 anni compiuti) 
    • Femmine nate dal 1993 compreso in poi 
    • Invito attivo per le donne di 25 anni al primo screening cervicale (Pap test)
    • Maschi nati dal 2006 compreso in poi
    • Adulti a rischio: uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM); persone con infezione da HIV; donne con lesioni cervicali da HPV di grado CIN-2 o superiore (fino a 3 anni dal trattamento)

Per chi non rientra nelle categorie a gratuità il vaccino può essere somministrato a prezzo di costo (co-payment)

Modalità di somministrazione:

    • Ciclo a 2 dosi a distanza di 6 mesi se la vaccinazione viene iniziata prima dei 15 anni
    • Ciclo completo di 3 dosi a 0, 2 e 6 mesi se la vaccinazione viene iniziata da 15 anni in poi

Dove e come farlo?

In tutti i Centri vaccinali dell’ASL AL previa prenotazione ed appuntamento

Contatti:

Numero centralino ASL AL per prenotazione vaccinazioni: 0131-307822 dal LUN al VEN 12:30 – 18:30
 

Ultimo aggiornamento: 15/07/25