VACCINAZIONI COVID-19
In questa sezione si raccolgono le informazioni più rilevanti e aggiornate sui vaccini COVID-19.
22 dicembre 2020. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato l'immissione in commercio del vaccino anti COVID-19 Comirnaty, sviluppato da BioNTech e Pfizer.
«Il vacccino Comirnaty è approvato per tutta la popolazione al di sopra dei 16 anni – ha affermato il Direttore Generale Magrini – non ha controindicazioni assolute e non sono richieste accortezze particolari per sottopopolazioni specifiche come anziani, immunodepressi o soggetti con disturbi della coagulazione e rischi di sanguinamento. Non esistono controindicazioni neppure per le donne in gravidanza e in allattamento».
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha prodotto un documento con numerose domande e risposte sul primo vaccino COVID-19 autorizzato, come, per esempio, che cosa contienre, come agisce, come viene sommistrato, etc.
Il documento di domande e risposte è disponibile qui: domande e risposte sul vaccino COVID-19 sviluppato da BioNTech e Pfizer.
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha prodotto un documento sulle più comuni domande relativamente alle reazioni avverse a vaccino covid: qui il documento.
E' possibile anche rivedere la conferenza stampa di annuncio a questo indirizzo: https://youtu.be/TKlyg47KPgA
11 dicembre 2020. La SIFO, Società scientifica dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici territoriali, e la SIFAP, Società Italiana Farmacisti Preparatori, in previsione della necessità di somministrare il vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2, hanno predisposto un documento congiunto che raccoglie alcune informazioni elaborate sulla base della letteratura e del riassunto delle caratteristiche del prodotto autorizzato dall’Autorità competente inglese.
Il documento è accessibile cliccando su questo link.
10 dicembre 2020. A questo link è possibile leggere lo studio scientifico sull’efficacia del vaccino targata Pfizer-Biontech che è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine.
Il lavoro riporta l’analisi di 43,548 partecipanti sottoposti allo studio: 21,720 sono stati tratta con il vaccino BNT162b2 e 21,728 con il placebo, ovvero una sostanza innocua che, in questo caso, non produce risposte dal sistema immunitario. I dati mostrano come il vaccino abbia un’efficacia del 94,8% nel prevenire l’infezione da CoVid-19. I dati sono stati raccolti per oltre 100 giorni, da luglio a novembre 2020.
L'articolo è accessibile cliccando su questo link.
Ultimo aggiornamento: 24/02/21