Vaccinazione contro lo pneumococco ed Herpes Zoster (fuoco di Sant'Antonio)

Perché vaccinarsi

    • Lo Streptococcus pneumoniae causa polmoniti, meningiti e sepsi soprattutto nei bambini con meno di 5 anni, negli anziani e nei soggetti fragili. I vaccini offrono protezione quasi completa contro le forme invasive e un’immunità di lunga durata. La vaccinazione consente di evitare ospedalizzazioni e terapie lunghe. Puoi ricevere il vaccino in qualsiasi momento dell’anno e può essere co-somministrato con il vaccino per il fuoco di sant’Antonio, l’influenza, il Covid-19 e il dTpa (difterite tetano-pertosse).


    • L’Herpes Zoster o Fuoco di Sant’Antonio è una patologia frequente nell’adulto e soprattutto nell’anziano che consiste nella riattivazione del virus della varicella. È causa di forti bruciori e dolori che possono rimanere anche a distanza di molto tempo dopo la guarigione delle vescicole. Questa condizione disabilitante prende il nome di nevralgia post-herpetica. Inoltre può causare perdita della vista e dell’udito se colpisce i rispettivi nervi cranici. La vaccinazione offre una copertura efficacie nei confronti delle forme gravi e della nevralgia post-erpetica.

Chi può vaccinarsi gratuitamente:

    • Al compimento dei 65 anni di età (coorte del 1960 nel 2025), anche se sani
    • Cittadini nati tra il 1952 e il 1959 non ancora vaccinati
    • Persone a partire dai 18 anni con patologie a rischio: asplenia (mancanza della milza); BPCO e asma bronchiale; malattie cardiovascolari; diabete; malattie epatiche; malattie renali; HIV; immunodepressione congenita o acquisita (trapiantati), terapia immunosoppressiva; multiple recidive o recidiva grave (per il Fuoco di Sant’Antonio)

Per chi non rientra nelle categorie a gratuità il vaccino può essere somministrato a prezzo di costo (co-payment).

Modalità di somministrazione:

    • Ciclo a 2 dosi a distanza di 2-6 mesi per il Fuoco di Sant’Antonio
    • Ciclo a 1 o 2 dosi a 6-12 mesi a seconda della categoria di rischio per lo Pneumococco

Dove e come farlo?

    • Dal tuo Medico di Medicina Generale
    • In tutti i Centri vaccinali dell’ASL AL previa prenotazione ed appuntamento

Contatti:

Numero centralino ASL AL per prenotazione vaccinazioni: 0131-307822 dal LUN al VEN 12:30 – 18:30

Ultimo aggiornamento: 15/07/25