Ambiente e Salute
S.S. AMBIENTE E SALUTE
Responsabile: dott.ssa Anna Maria Trovato
Indirizzo: Via Venezia, 6 – 15121 Alessandria
Tel. 0131 306268 – 0142 434516
E-mail: ambiente@aslal.it
La S.S. Ambiente e Salute svolge la propria attività come parte del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, assicura le competenze e coordina le attività orientate alla prevenzione nell’ambito del rapporto salute e ambiente, affrontando il rapporto tra ambiente e salute in un'ottica "one health" per il contenimento di esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute, sviluppando così un contributo diretto alla costruzione di un miglior ambiente di vita attraverso:
- Partecipazione a Tavoli tecnici / confronto, nonché a Organi tecnici, indetti da vari Enti su problematiche ambientali con possibili ripercussioni sulla Salute Pubblica
- Partecipazione a Conferenze dei Servizi ed emissioni dei pareri di competenza per le Autorizzazioni Uniche Ambientali (A.U.A), Autorizzazioni Integrate Ambientali (A.I.A), Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.), Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A) e gestione dei rifiuti
- Emissione di pareri agli Enti preposti (MITE, Regione, Province, Comuni ecc..) per quanto riguarda la valutazione sanitaria in materia di siti contaminati e impianti industriali e più in generale contaminazioni diffuse di pubblico interesse
- Interventi relativi ai rischi presenti negli ambienti aperti e confinati: rischio amianto, radon e Rischio chimico
- Partecipazione ai Gruppi Regionali per la gestione delle attività di programmazione campionamenti REACH e atti correlati all'allert RAPEX
- Partecipazione agli incontri tecnici promulgati dal Comitato Tecnico Regionale (CTR), Organo regionale presieduto dai Vigili del Fuoco, sulla disamina di attività correlate al rischio di incidente rilevante connesso con sostanze pericolose
- Collaborazione con la Direzione del Dipartimento di Prevenzione all’espressione di pareri/procedure in tema di governo del territorio (PEE)
- Collaborazione con la Direzione della S.C. S.I.S.P. sulle materie legate alla presenza ed alla bonifica del Sito di Interesse Nazionale (SIN) Casale Monferrato
- Collaborazione con le diverse SS.CC. afferenti al Dipartimento di Prevenzione per la valutazione di potenziali fattori di rischio ambientale e la partecipazione ad interventi di formazione atti alla promozione della salute, sensibilizzando i vari target ad un maggior e consapevole rispetto dell'ambiente
- Sorveglianza, il monitoraggio e la valutazione nonché ricerca e documentazione sugli effetti sanitari dei fattori di rischio ambientale presenti sul territorio di competenza ASL AL mediante elaborazione ed interpretazione di informazioni, in stretta correlazione con le altre Strutture di ARPA Piemonte operanti sul territorio sulle tematiche ambientali ed altri enti
- Gestione, nell’ambito dell’Unità di Crisi, degli eventi considerevoli e non prevedibili di competenza
- Raggiungimento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e degli obiettivi indicati dal Piano Regionale di Prevenzione e dal Piano Locale della Prevenzione
Ultimo aggiornamento: 14/04/25