ANALGESIA DEL PARTO
Molte donne affrontano il dolore del travaglio di parto in modo sereno.
Per altre, invece, il dolore può rappresentare un vero e proprio ostacolo all' evento nascita, destabilizzando la donna sia fisicamente che emotivamente.
Il concetto di dolore va ben oltre la componente organica , includendo tutte le ansie e le paure della gravidanza che possono manifestarsi proprio nel momento del travaglio e perciò ripercuotersi sull' evento.
L'analgesia consente di controllare efficacemente il dolore, non interferendo con la naturalità del parto spontaneo e garantendo efficacia e sicurezza per la donna e il bambino.
Per tali motivi da oltre 2 anni è grarantita h24 su tutti i giorni della settimana la possibilità di effettuare la parto analgesia mediante catetere peridurale che consente il controllo del dolore durante tutto il travaglio di parto.
Per accedere a tale servizio è necessario sottoporsi a visita anestesiologica entro la 37 settimana di gravidanza.
Ogni secondo giovedì del mese è previsto un incontro con le gestanti presso l'aula magna dell'Ospedale durante il quale gli anestesisti illustrano la tecnica e rispondono ai quesiti.
Oltre a tale metodica è possibile di usufruire, senza alcuna visita preventiva, dell'analgesia gassosa mediante inalazione di una miscela di protossido d'azoto e ossigeno.