Senologia - Breast Unit
Ospedale SS Antonio e Margherita - Tortona
- Dipartimento:
- Strutturale Chirurgico
- Indirizzo:
- via XX Settembre
- Ubicazione:
-
Secondo piano
DIRETTORE
LENTI LUCA MATTEORESPONSABILE
S.S. SENOLOGIA TORTONAMILLO FRANCESCO
COORDINATORE INFERMIERISTICO
GIORCELLI LAURA MARIA LUIGINASTAFF MEDICO
BARBIERI STEFANORATTO ENRICO LUIGI
Equipe infermieristica
Angela PERUGGIA
Lorella RAGALZI
Recapiti
Tel. 0131 865318
Fax 0131 865597
E mail senologia.tortona@aslal.it
La Senologia – Breast Unit è una Struttura Semplice (SS) facente parte della Struttura Complessa di Chirurgia Generale.
È accreditata dal Sistema Sanitario Nazionale e dalla Regione Piemonte e come tale rispetta i più elevati standard qualitativi e quantitativi richiesti a livello internazionale nel trattamento della patologia mammaria.
La paziente che afferisce alla Breast Unit viene seguita dalla diagnosi al trattamento, attraverso percorsi integrati e personalizzati, e si avvale di una rete di specialisti che garantiscono un approccio multidisciplinare.
MODALITA’ DI ACCESSO
Si può accedere alle cure attraverso accesso diretto oppure tramite invio da parte del Medico di famiglia attraverso prenotazione CUP.
L’accesso diretto prevede una richiesta di “Visita senologica urgente” effettuata dal medico curante, dall’oncologo (prima visita successiva a valutazione multidimensionale del CAS Centro Accoglienza e Servizi o visita controllo) o da altro specialista; seguirà quindi contatto telefonico con la nostra Segreteria per definire data e ora dell’appuntamento in tempo reale.
PERCORSO DI CURA
Il percorso parte dalla diagnosi precoce della patologia mammaria, che utilizza un approccio di prevenzione primaria e secondaria personalizzata: alla luce della storia familiare e personale della paziente si propone un programma di prevenzione individualizzato che prevede l’esecuzione di esami diagnostici a cadenza variabile, oltre ad ulteriori accertamenti in relazione al sospetto clinico. Al termine del percorso diagnostico, in caso di esclusione di patologia neoplastica della mammella, la Paziente riprende il programma di prevenzione previsto. In caso invece di riscontro di patologia neoplastica, la Paziente verrà avviata a visita CAS (qualora non sia già stata effettuata) e a successiva discussione multisciplinare nel contesto del GIC (Gruppo Interdisciplinare di Cure).
DIAGNOSTICA STRUMENTALE
La diagnostica strumentale è affidata al Servizio di Radiologia dell’ASL AL, che effettua sia esami di SCREENING (Prevenzione Serena) che diagnostica programmata a differente livello di priorità in relazione all’impegnativa mutualistica.
Le prestazioni erogate sono:
- RX mammografia
- Tomosintesi mammaria
- Ecografia mammaria
- Risonanza magnetica mammaria con o senza mezzo di contrasto
- CEM (Contrast Enhanced Mammography, Mammografia con mezzo di contrasto)
DIAGNOSTICA INTERVENTISTICA
In caso di riscontro strumentale di un reperto sospetto meritevole di definizione cito-istologica, si ricorre alla diagnostica interventistica effettuata dai Chirurghi Senologi con la collaborazione dei Medici Radiologi.
La diagnostica interventistica prevede:
- Esame citologico del secreto mammario
- Agobiopsia e/o Agoaspirato ecoguidati
- Vacuum Assisted Breast Biopsy (VABB “biopsia mammaria ad aspirazione forzata”) ecoguidata o stereotassica
Nel corso degli anni le tecniche interventistiche si sono evolute a tal punto da non essere più solo un mezzo diagnostico ma da diventare, in casi accuratamente selezionati, un atto terapeutico percutaneo.
Il nostro centro dispone della più recente strumentazione idonea ad effettuare la VAE (Vacuum Assisted Excision “escissione assistita da vuoto”) ecoguidata o stereotassica che consente di evitare un trattamento chirurgico convenzionale con indubbio vantaggio in termini di riduzione dell’invasività e di risultato estetico.
DISCUSSIONE MULTIDISCIPLINARE
Momento fondamentale della gestione della paziente oncologica è la discussione multidisciplinare, affrontata settimanalmente dal GIC, composto dai diversi specialisti coinvolti nella patologia neoplastica della mammella: oncologo, chirurgo senologo e chirurgo plastico, radiologo, anatomopatologo, radioterapista.
IL TRATTAMENTO CHIRURGICO
Qualora sia necessario un trattamento chirurgico, l’Equipe è in grado di eseguire le più moderne tecniche chirurgiche in accordo con le linee guida nazionali ed internazionali rispettando il principio fondamentale della radicalità oncologica, preservando al contempo l’immagine corporea della paziente, in modo da garantire un risultato cosmetico adeguato e una migliore qualità di vita.
La valutazione pre-operatoria prevede lo studio ecografico (in alcuni casi mammografico) della lesione per definire con certezza sede ed estensione e conseguente marcatura con repere cutaneo o con repere magnetico intra-lesionale MAGSEED.
- Enucleoresezione
- Resezione mammaria
- Resezione mirata o estesa dei dotti retroareolari
- Tumorectomia allargata
- Ampia exeresi mammaria
- Biopsia del linfonodo sentinella su guida di Verde Indocianina (ICG) o di tracciante ferroso linfotropo MAGTRACE
- Mastectomia semplice
- Mastectomie conservative (Skin sparing e Nipple Sparing)
- Ricostruzione mammaria in due tempi: posizionamento di espansore sottomuscolare e successivo reintervento di sostituzione dell’espansore con protesi definitiva ed eventuale adeguamento controlaterale
- Ricostruzione mammaria in un tempo unico: posizionamento di protesi in sede sottocutanea prepettorale grazie all’utilizzo di matrici dermiche acellulari (ADM) che ne garantiscono l’integrazione
- Chirurgia ONCOPLASTICA di rimodellamento mammario ed eventuale simmetrizzazione nel contesto di ampie exeresi mammarie con significativa asimmetria residua
IL TRATTAMENTO ONCOLOGICO
Il trattamento oncologico offerto alle pazienti affette da neoplasia mammaria è attualmente vario e complesso e prevede il ricorso a molteplici farmaci appartenenti a categorie differenti: antiormonali, chemioterapici, anticorpi monoclonali. La strategia terapeutica più opportuna viene modulata e individualizzata sulla base delle caratteristiche morfologiche, biologiche e molecolari della neoplasia, in accordo col moderno concetto di “precision medicine”.
IL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO
Il trattamento radioterapico, completamento indispensabile in caso trattamento chirurgico conservativo come da linee guida internazionali, si svolge presso i presidi ospedalieri convenzionati con l’ASLAL, previa valutazione radioterapica preventivamente concordata tra gli specialisti coinvolti nel percorso di cura.
I SERVIZI A DISPOSIZIONE DELLE NOSTRE PAZIENTI
- Visita Psiconcologica
- Visita Nutrizionistica
- Visita Fisiatrica e impostazione del percorso riabilitativo fisioterapico
- Visita Chirurgia Plastica
- Valutazione Genetica
SEDI
Segreteria Accettazione ambulatori II piano P.O. Tortona (AL)
Attività ambulatoriale Ambulatorio polifunzionale II piano P.O. Tortona (AL)
Degenza Reparto Chirurgia Generale I piano P.O. Tortona (AL)
Sale Operatorie Blocco Operatorio Chirurgico I piano P.O. Tortona (AL)
ORARI
- Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì 8.30-15.30
Visite senologiche, medicazioni, consegne referti istologici, distribuzione diretta farmaci ormonoterapici, supporto operativo diagnostico (agobiopsie, agoaspirati)
- Lunedì 14.00-16.00
Secondi livelli di SCREENING MAMMOGRAFICO
- Giovedi 8.00-18.00
Attività chirurgica in sala operatoria
- Venerdì 9.00-13.00
VABB stereotassiche presso S.C. Radiologia