Chirurgia Generale

Ospedale SS Antonio e Margherita - Tortona

Dipartimento:
Strutturale Chirurgico
Indirizzo:
Via XX Settembre
Ubicazione:
Primo piano
DIRETTORE
LENTI LUCA MATTEO
RESPONSABILE
S.S. SENOLOGIA TORTONA
MILLO FRANCESCO
RESPONSABILE
S.S. DAY SURGERY MULTISPECIALISTICO TORTONA
PISCIONERI DOMENICO
COORDINATORE INFERMIERISTICO
FORLINO MAURA
STAFF MEDICO
BOTTARO MARIA PAOLA
PRATI MARTA
RATTO ENRICO LUIGI
RIZZI PAOLA SABRINA
SCALETTA GIOVANNA

Contatti

  • Telefono Reparto 0131 865386
  • Telefono Studio Medico 0131 865366

Orario visite parenti:

  • dalle 12.00 alle 14.00
  • dalle 16.30 alle 18.30

La Struttura Complessa di Chirurgia Generale dell’ospedale SS Antonio e Margherita, diretta dal Dott. Luca Matteo Lenti, è ubicata al primo piano e dispone di 23 posti letto destinati alla degenza ordinaria e a quella in regime di Day Surgery.

L’unità operativa si occupa della diagnosi e del trattamento delle principali patologie chirurgiche dell’apparato digerente, proctologiche, senologiche, tiroidee e della parete addominale, oltre ad eseguire interventi chirurgici in regime di urgenza-emergenza.

La presa in carico del Paziente inizia con una prima valutazione clinico-chirurgica in sede ambulatoriale, a cui segue l’eventuale inserimento in lista di attesa per l’esecuzione dell’intervento chirurgico necessario, associato ad una classe di priorità in base alla gravità della patologia riscontrata. Il Paziente viene poi seguito passo dopo passo dal personale medico ed infermieristico mediante un percorso multidisciplinare consolidato, efficiente e rapido durante l’intero iter diagnostico-terapeutico all’interno della struttura ospedaliera, dalla valutazione preoperatoria (esami ematochimici, esami strumentali, visita anestesiologica, rivalutazione chirurgica) all’intervento chirurgico e alla gestione del periodo postoperatorio (degenza, dimissione e rivalutazioni cliniche in sede ambulatoriale).

In particolare tutti i pazienti con una diagnosi di natura oncologica (accertata o presunta) vengono presi in carico attraverso la visita CAS (Centro Accoglienza e Servizi), il cui staff si occuperà successivamente della prenotazione di tutti gli accertamenti diagnostici necessari e di portarli alla discussione collegiale multidisciplinare del GIC (Gruppo Interdisciplinare di Cura), all’interno del quale sono presenti tutte le figure coinvolte nel percorso diagnostico-terapeutico (chirurgo, oncologo, radioterapista, gastroenterologo, radiologo, anatomopatologo, psicologo, dietologo e dietista, fisiatra e fisioterapista, infermiere, etc.). Inoltre la gestione postoperatoria del Paziente si ispira ai principi dell’ERAS (Enhanced Recovery After Surgery, “recupero migliorato dopo l'intervento chirurgico”, un percorso di assistenza perioperatoria multimodale progettato per ottenere un recupero precoce per i pazienti sottoposti a interventi di chirurgia maggiore) con l’obiettivo di garantire una ripresa ottimale ed un rapido ritorno alle attività quotidiane.

Patologie dell'apparato digerente:

  • Neoplasie colo-rettali
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali complicate
  • Ischemia e infarto intestinale
  • Occlusione intestinale
  • Volvolo
  • Perforazione intestinale
  • Polipi intestinali
  • Diverticolite colo-rettale
  • Ulcera gastrica
  • Ulcera duodenale
  • Lesioni della milza post-traumatiche
  • Appendicite acuta
  • Calcolosi colecisto-coledocica
  • Colecistite acuta litiasica
  • Pancreatite acuta e cronica litiasica (trattamento conservativo)

Patologie proctologiche:

  • Malattia emorroidaria
  • Fistola perianale
  • Polipo anale
  • Ragade anale
  • Sinus pilonidalis
  • Ascesso perianale

Patologie senologiche:

  • Neoplasie maligne
  • Neoplasie benigne
  • Displasie fibro-cistiche
  • Galattocele
  • Galattoforite cronica
  • Mastite acuta e cronica
  • Ascesso mammario

Patologie tiroidee:

  • Gozzo multinodulare
  • Noduli tiroidei

Patologie della parete addominale

  • Diastasi dei muscoli retti dell’addome
  • Ernie e laparoceli
  • Neoformazioni sottocutanee

 

La quasi totalità degli interventi in sede addominale viene effettuata con accesso mini-invasivo di tipo laparoscopico, poiché i componenti della nostra unità operativa hanno adottato questo tipo di approccio fin dall’inizio della loro esperienza chirurgica. Inoltre durante gli interventi chirurgici la nostra equipe si avvale delle tecnologie più avanzate, come ad esempio l’utilizzo dell’imaging intraoperatorio in fluorescenza con verde di indocianina (ICG) nella maggior parte degli interventi di resezione intestinale e di colecistectomia laparoscopica per la valutazione della vascolarizzazione delle anastomosi intestinali, per l’esecuzione di precise linfadenectomie in pazienti con neoplasie intestinali e per la precisa visualizzazione delle vie biliari.

Inoltre lo staff medico collabora con le principali società chirurgiche italiane (ACOI, SIC, SICO, SICE, ANISC) e partecipa attivamente a studi scientifici riguardanti le patologie chirurgiche, con particolare interesse per l’ambito colo-proctologico e senologico.

 

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE

ORARI

SEDE

Ambulatorio di Chirurgia Generale

Presso C.U.P. con impegnativa del medico di base

Dal Lunedì al Venerdì

ore 8:30 - 13:00

Poliambulatori,
piano secondo

Ambulatorio colo-proctologico

Presso C.U.P. con impegnativa del medico di base

Giovedì

ore 8:30 - 12:00

Poliambulatori,
piano secondo

Ambulatorio di Senologia

Presso C.U.P. con impegnativa del medico di base

Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì

ore 8:30 - 15:30

Poliambulatori,
piano secondo

Ambulatorio di Endocrinochirurgia

Presso C.U.P. con impegnativa del medico di base

Giovedì

ore 10:00 - 13:00

Poliambulatori,
piano secondo

Ambulatorio Stomaterapico

Presso C.U.P. con impegnativa del medico di base

Mercoledì

ore 14:00 – 17:00

Poliambulatori,
piano secondo