Registrazione
ISTRUZIONI PER L'OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA)
Indicazioni generali
Il Regolamento CE n. 852/2004 stabilisce per operatori del settore alimentare (OSA), l’obbligo di notificare ogni stabilimento posto sotto il proprio controllo, che esegua una qualsiasi delle fasi della produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti (compresa la vendita/somministrazione), per consentire all’autorità competente di conoscerne localizzazione e tipologia di attività, ai fini dell’organizzazione dei controlli ufficiali previsti dal Regolamento (CE) n. 882/2004.
Per le attività soggette a registrazione la notifica (Allegato alla DGR n. 21 - 1278) riguarda:
- apertura
- subingresso/variazione ragione sociale
- variazione tipologia di attività
- cessazione parziale dell'attività
- chiusura di attività
Modalità di acquisizione della modulistica: direttamente presso i servizi competenti (SVET-SIAN) oppure sul sito dell’ASL – Dipartimento di Prevenzione.
Modalità di presentazione della notifica:
- A mano dell’OSA direttamente all’Ufficio del Protocollo Generale competente per territorio
- Per posta elettronica certificata (Pec) al seguente indirizzo: aslal@pec.aslal.it
- Per posta ordinaria con raccomandata con ricevuta di ritorno al servizio ASL interessato.
La notifica (All. 2) deve essere presentata in triplice copia, allegando due copie della documentazione richiesta (planimetrie, relazione tecnica, attestazione del versamento, etc.).
Indicazioni per l'OSA ai fini della destinazione della notifica al servizio competente:
Esempi di Stabilimenti di esclusiva competenza del Servizio Veterinario (SVET):
Macelleria
|
Pescheria
|
Polleria
|
Vendita al dettaglio in misura prevalente di prodotti trasformati di origine animale (salumi/formaggi)
|
Vendita su aree pubbliche di alimenti di origine animale attraverso strutture mobili o banchi temporanei
|
Vendita di latte crudo in azienda e/o mediante distributori automatici
|
Vendita di latte crudo per la trasformazione in caseifici aziendali
|
Caseificio non soggetto a riconoscimento
|
Laboratorio di smielatura e di confezionamento di miele e di altri prodotti dell'alveare
|
Laboratorio funzionalmente correlato ad esercizi di vendita al dettaglio per lavorazione e trasformazione di alimenti di origine animale (ivi compresi quelli funzionalmente correlati alla vendita su aree pubbliche)
|
Deposito di alimenti confezionati di origine animale per la distribuzione all'ingrosso (compreso il deposito conto terzi)
|
Attività di trasporto conto terzi di alimenti di origine animale
|
Automezzi destinati al trasporto di carni fresche e congelate, di prodotti della pesca freschi e congelati, di surgelati di origine animale
|
Macellazione in allevamento o in azienda agrituristica di pollame e di lagomorfi
|
Intermediazione commerciale di prodotti di origine animale (broker)
|
Compilazione Allegato 2:
- STABILIMENTI DI COMPETENZA SEPARATA SVET-SIAN:
nella sezione “All'ASL.................. Servizio/S.C. ….............” deve essere indicato il servizio competente (SVET o SIAN) se unico;
- STABILIMENTI DI COMPETENZA COMUNE SVET-SIAN:
nella sezione “All'ASL.................. Servizio/S.C. ….............” devono essere indicati entrambi i servizi competenti (SVET e SIAN), indicando per primo il servizio con competenza prevalente sull'attività.
I servizi competenti sono a disposizione per eventuali chiarimenti.
Precisazioni generali:
A seguito della presentazione di notifica, non è prevista l’emissione di uno specifico atto autorizzativo, ma è necessario che l’impresa alimentare conservi copia della notifica riportante la data e il protocollo di ricevimento dell’ufficio ricevente.
L’operatore del settore alimentare può iniziare l’attività subito dopo la presentazione della notifica, fatti salvi vincoli temporali, previsti da normative diverse.
Il versamento effettuato sul CC postale dell’ASL dovrà essere intestato al servizio competente.
I servizi competenti per territorio sono tenuti a fornire all’OSA, o suo delegato, indicazioni generali sulla compilazione dell’All. 2 e relativa presentazione della DIA.
Comunicazioni aggiuntive:
Le imprese che operano su aree pubbliche, già registrate, che effettuano attività di vendita alimenti deperibili con necessità di condizionamento termico, devono comunicare al competente ufficio ASL, l’acquisizione o cessazione di un negozio mobile compilando l’All. 4 in duplice copia (uno per ogni negozio mobile utilizzato).
TRASPORTO ALIMENTI CORRELATO AD ATTIVITA’ REGISTRATA
Le imprese alimentari, già registrate, che effettuano il trasporto di prodotti alimentari, devono comunicare al competente ufficio ASL l’acquisizione o cessazione di un automezzo, compilando l’All. 3 in duplice copia (uno per ogni automezzo utilizzato).
CONFERIMENTO DI LATTE CRUDO IN MACCHINE EROGATRICI
Le aziende (allevamenti) già registrate, che intendono vendere latte crudo attraverso erogatori automatici, devono comunicare al competente ufficio ASL, l’acquisizione del distributore automatico, compilando l’All.6 in triplice copia (uno per ogni erogatore utilizzato).
Per la presentazione/invio della notifica gli OSA interessati possono fare riferimento ai seguenti documenti:
- Allegato 1: Indicazioni operative per l’applicazione del regolamento 852/2004/CE e dell’accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 29/04/2010, recante “Linee guida applicative del regolamento n. 852/2004/CE”
- Allegato 2 alla DGR n. 21-1278 del 23/12/2010: Notifica di inizio o variazione di attività ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004
- Allegato 3 alla DGR n. 21-1278 del 23/12/2010: Comunicazione relativa agli automezzi utilizzati per il trasporto alimenti
- Allegato 4 alla DGR n. 21-1278 del 23/12/2010: Comunicazione relativa ai negozi mobili utilizzati sulle aree pubbliche per la vendita di alimenti deperibili e/o per le attività di produzione, preparazione e confezionamento
- Allegato 5 alla DGR n. 21-1278 del 23/12/2010: Importi dovuti dagli operatori del settore alimentare ai Servizi del Dipartimento di Prevenzione delle ASL
- Allegato 6 alla DGR n. 21-1278 del 23/12/2010: Comunicazione relativa al conferimento di latte crudo in macchine erogatrici
- Allegato 7 alla D.G.R. n. 21-1278 del 23/12/2010: Istanza di riconoscimento, ai sensi dell’art. 6 Regolamento 852/2004/CE D.P.R. 19.11.1997, n. 514, alla produzione, miscelazione, confezionamento, commercio e deposito additivi alimentari/aromi/enzimi
Ultimo aggiornamento: 20/12/13