Progetto "ALL-IN"
Laboratorio d’informazione e prevenzione del gioco d’azzardo patologico
Il progetto ALL–IN, che nasce dalla duplice osservazione relativa all’incremento dell’offerta dei giochi d’azzardo e alla forte attrattiva che questi esercitano sui giovani, è stato proposto agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado (secondo e terzo anno) di tutto il territorio del Dipartimento di Patologia delle Dipendenze dell’ASL AL.
Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:
- esplorare la percezione del rischio legato al gioco d’azzardo
- sfatare le false credenze sul gioco d’azzardo
- informare sulle reali probabilità di vincita attraverso esemplificazioni matematiche
- fornire informazioni corrette e aggiornate in merito alla patologia del gioco d’azzardo
- creare un prodotto mediale rivolto a contesti e popolazioni differenziati (scuola, siti
- istituzionali, ecc.)
.jpg)
Il percorso prevede tre incontri di due ore ciascuno e utilizza metodologie interattive e dinamiche quali media education, role playing, lavoro in sottogruppi, giochi informativi: a partire dall’esplorazione della percezione del rischio, il lavoro con gli studenti si articola in momenti informativi sulla patologia del gioco d’azzardo e in attività di gioco sulle reali probabilità di vincita, con la finalità di sfatare false credenze e opinioni non realistiche.
Al termine del percorso viene loro richiesto di creare un prodotto mediale o materico rivolto a contesti e popolazioni differenziati (scuole, istituzioni pubbliche, siti social...) in modo da renderli protagonisti di un messaggio, che usando linguaggi di cui sono padroni, riesca a raggiungere i loro pari e/o la popolazione adulta.
Enti esterni coinvolti: Steadycam, Centro di documentazione e ricerca audiovisiva, Alba.
Nell'anno 2019 il progetto verrà svolto nei seguenti istituti scolastici:
- IIS "Rita Levi - Montalcini", Acqui Terme
- Scuola Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, Novi Ligure
- ISS "Saluzzo-Plana", Alessandria
Ultimo aggiornamento: 09/01/19