Cure palliative

Responsabile S.S. UOCP Acqui Terme-Ovada: Dr. Paolo Ghiazza
Coordinatore Infermieristico: Iolanda Caneva
Telefono: 0144.777664
E-mail: adi.acqui@aslal.it

Cure palliative (ADI/UOCP): insieme di interventi che hanno come scopo

  • la terapia di prevenzione e contenimento di sintomi invalidanti che possono caratterizzare la fase terminale di malattie evolutive
  • il supporto di tipo psicologico e sociale sia per il malato che per la sua famiglia

Gli interventi sono finalizzati alla cura attiva e totale di pazienti la cui malattia di base non risponde più ai trattamenti specifici. 
 

Modalità di accesso: attivazione da parte del MMG

Orari di apertura al pubblico Centrale Operativa:
da lunedi a venerdi (esclusi sabato domenica e festivi):
dalle 08:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 15:30
Tel 0144.777664

Orari di operatività del personale infermieristico:
da lunedi a sabato, domenica e festivi:
dalle 07:30 alle 19:30
Cell 331.6745052
 


Cosa sono le cure palliative domiciliari?

Le Cure Palliative, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono cure rivolte ai pazienti affetti da malattie che non rispondono più a trattamenti specifici, sia di natura oncologica sia di natura cronico-degenerativa  come grave insufficienza respiratoria, cardiopatie, nefropatie, malattie neurologiche ad eziologia cerebrovascolare, neurodegenerativa e demielinizzanti (Alzheimer, Parkinson, SLA, Sclerosi multipla).
L’obiettivo principale delle Cure Palliative è garantire la migliore qualità di vita della persona durante tutto il percorso di malattia e nel fine vita, nel rispetto della dignità e della autonomia decisionale, identificando e alleviando, precocemente, i sintomi fisici con particolare attenzione agli aspetti psicosociali e spirituali del malato e della sua famiglia.
 

Cos’è l’Unità Operativa di Cure Palliative (UOCP)

L’Unità Operativa di Cure Palliative è un servizio dedicato, totalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale, che eroga assistenza presso il domicilio dei pazienti e nelle RSA.
E’ composta da Equipe Multiprofessionale, quale: Medici, Infermieri, Psicologo, Fisioterapisti, Assistente Sociale. Tutto il personale è formato e in continuo aggiornamento sulle tematiche inerenti la cure palliative (cliniche, etiche e relazionali).
 
La richiesta di attivazione al servizio UOCP è effettuata dal Medico di Medicina Generale che, per via telematica, invia la scheda ADI/UOCP e richiede l’autorizzazione all’apertura di una cartella per il proprio assistito.

La Presa in carico, in modo globale del paziente e dei suoi famigliari, avviene entro le 72 ore dall’accettazione, in prima visita congiunta, dall’Equipe UOCP e MMG con la partecipazione al piano di cura, l’individuazione di un percorso clinico-assistenziale e l’avvio di una relazione di fiducia con il paziente per stabilire la strategia terapeutica migliore. Con il servizio è garantita la fornitura di medicine essenziali per il controllo dei sintomi, fornitura di presidi e di ausili; se occorre, è possibile l’attivazione di personale di supporto (OSS) e beneficiare di trasporti a carico del SNN per visite ed esami.
L’UOCP è in stretta collaborazione con Equipe Multidisciplinari (MMG, Oncologi, Neurologi, Geriatri e vari specialisti ospedalieri). Questo permette, per i pazienti ricoverati in Ospedale che necessitano di Cure Palliative, che il Medico Specialista richieda una Consulenza di CP, antecedente alla dimissione ospedaliera, per organizzare un percorso di “dimissione protetta” al domicilio del paziente che permetta una continuità delle cure già dallo stesso giorno della dimissione.
 

Chi è l’infermiere di Cure Palliative Domiciliari?

E’ un professionista sanitario che eroga assistenza al domicilio dei pazienti di Cure Palliative con competenze professionali tecniche, cliniche, etiche, comunicativo-relazionali, psicosociali e competenze di lavoro in equipe, favorendo supporto e sostegno al paziente e ai suoi famigliari in maniera globale e totale.
 

Chi è il caregiver in Cure Palliative?

Generalmente, è un familiare che viene educato e addestrato sulla gestione della terapia, al riconoscimento di segni e sintomi e possibili urgenze dovute alla malattia. La sua figura è indispensabile per la presa in carico del paziente; è una risorsa essenziale, al quale viene richiesto il coinvolgimento attivo nel processo assistenziale e decisionale per il raggiungimento degli obiettivi previsti e condivisi con l’equipe.
 
L’Unità Operativa di Cure Palliative domiciliari si avvale della possibilità di accedere a ricoveri programmati presso l’Hospice Il Gelso di Alessandria, struttura residenziale totalmente a carico del Servizio sanitario Nazionale. I ricoveri possono essere per controllo di: sintomi che necessitano di un monitoraggio continuo e prolungato, per sollievo temporaneo ai famigliari e/o caregiver per sovraccarico assistenziale, per inidoneità del setting domiciliare e per il fine vita in fasi avanzate di malattia.

 

Ultimo aggiornamento: 13/10/25