Cure domiciliari

Cure Domiciliari - Centrale Operativa
Coordinatore Infermieristico: Iolanda Caneva
Telefono: 0143 826401
E-mail: adi.ovada@aslal.it

Orari di apertura al pubblico Centrale Operativa:
da lunedi a venerdi (esclusi sabato domenica e festivi):
dalle 08:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 15:30
Tel 0143.826401

Orari di operatività del personale infermieristico:
da lunedi a sabato, domenica e festivi:
dalle 07:30 alle 19:30
attraverso chiamata al centralino (0143.8261) che provvederà ad inoltrare la comunicazione all’infermiere in servizio sul territorio

Modalità di accesso
ADI, ADP, SID: attivazione da parte del MMG
PIE: consegna della prescrizione medica personalmente da parte di un familiare o via e-mail (paziente, familiare o MMG) specificando il recapito telefonico dell’utente che verrà ricontattato per accordi su data e orario della prestazione sanitaria


Prestazioni erogate:
Il Servizio fornisce prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e assistenziali che vengono erogate direttamente a casa di quei cittadini che, per particolari patologie o non autosufficienza, non sono in grado di spostarsi dal proprio domicilio. E' un modello di cura alternativo al ricovero in ospedale o presso struttura residenziale.

Le Cure domiciliari sono prestate da personale qualificato per la cura e l’assistenza alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana.

Esistono diverse tipologie di cure domiciliari, a seconda delle complessità e dei bisogni espressi dalla persona-utente e della sua famiglia:

  • Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.): indica la complessità assistenziale che richiede una forte integrazione tra componenti sanitarie e sociali attraverso la multidisciplinarietà degli operatori coinvolti e la multidimensionalità dei bisogni. Prevede la visita del medico di medicina  generale e/o specialista, prestazioni infermieristiche, riabilitative e di assistenza alla persona.
  • Assistenza domiciliare programmata (A.D.P.): assicura visite programmate del Medico di famiglia presso il domicilio del paziente non deambulante.
  • Assistenza domiciliare infermieristica (S.I.D.): eroga esclusivamente prestazioni infermieristiche (medicazioni, terapie iniettive…), non programmate, anche se continue, per un periodo di tempo determinato.
  • Prestazioni infermieristiche estemporanee (P.I.E.): eroga prestazioni occasionali (es. prelievo ematico, elettrocardiogramma…) effettuata a soggetti per i quali non è prevista una presa in carico continuativa;
  • Cure palliative (ADI/UOCP): insieme di interventi che hanno come scopo: la terapia di prevenzione e contenimento di sintomi invalidanti che possono caratterizzare la fase terminale di malattie evolutive; il supporto di tipo psicologico, sociale sia per il malato che per la sua famiglia. Gli interventi sono finalizzate alla cura attiva e totale di pazienti la cui malattia di base non risponde più ai trattamenti specifici.

 

Ultimo aggiornamento: 13/10/25