Tamponi e vaccini nelle farmacie del Piemonte

Farmacie che offrono test rapidi a prezzi agevolati

I test antigenici rapidi eseguiti in farmacia per la rilevazione di antigene Sars-Cov-2 continueranno a mantenere i prezzi calmierati, definiti con il relativo protocollo d’intesa, fino alla fine del 2021.

Il decreto legge n. 127 del 21 settembre 2021 “Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde Covid-19 e il rafforzamento del sistema di screening” prevede che «Le farmacie di cui all’articolo 1, commi 418 e 419, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, sono tenute ad assicurare, sino al 31 dicembre 2021, la somministrazione di test antigenici rapidi per la rilevazione di antigene Sars-Cov-2, secondo le modalità e i prezzi previsti nel protocollo d’intesa di cui al comma 1».

Gli accordi previsti dal protocollo d’intesa

I prezzi calmierati per i tamponi rapidi sono stati stabiliti il 5 agosto 2021 con un protocollo d’intesa predisposto dal Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo con il ministro della Salute Roberto Speranza e i presidenti di Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite. Le disposizioni contenute nel documento avevano inizialmente una validità prevista fino al 30 settembre 2021 e vengono ora estese ai successivi tre mesi.

In merito al prezzo da applicare per il servizio di test rapido per Covid-19, il protocollo d’intesa specifica che le farmacie sono tenute erogare il servizio al costo di 8 Euro per i cittadini tra i 12 e i 18 anni, e di 15 Euro per i cittadini dai 18 anni in su.

Dal sito del Governo, l'elenco delle farmacie aderenti: https://www.governo.it/it/dipartimenti/commissario-straordinario-lemergenza-covid-19/17641

 

Vaccinazioni in farmacia


A seguito dell’accordo raggiunto da Regione Piemonte, Federfarma Piemonte e Assofarm i cittadini piemontesi possono essere vaccinati anche presso le farmacie del territorio.

Chi può aderire

Possono essere vaccinati in farmacia i cittadini piemontesi dai 18 ai 79 anni in buona salute (quindi non i soggetti fragili) che non si sono ancora registrati su www.ilPiemontetivaccina.it, che si sono registrati ma non hanno ancora un appuntamento, oppure hanno già una data di convocazione dopo almeno 10 giorni e quindi non hanno ancora ricevuto la prima dose.

Due le modalità di prenotazione:

- direttamente in farmacia, portando con sé la tessera sanitaria;

- collegandosi a www.ilPiemontetivaccina.it, dove un’apposita schermata porterà all’elenco delle farmacie che effettuano le vaccinazioni e consentirà di scegliere la più comoda tramite una ricerca con il codice di avviamento postale o con il nome della stessa farmacia; una volta selezionata, si aprirà l’agenda della singola farmacia con la disponibilità degli orari e, a quel punto, si potrà prenotare l’appuntamento.

Le farmacie già attive e quelle in attivazione

Ultimo aggiornamento: 22/04/24