Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale

Dal 13 al 19 maggio 2025 si celebra la Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare sull’importanza di un uso moderato di sale nella dieta quotidiana. Un consumo eccessivo di sodio è infatti associato a gravi patologie croniche, come ipertensione, ictus, cardiopatie, tumori gastrici e osteoporosi.
L’OMS raccomanda di non superare i 5 grammi di sale al giorno, ma in Italia il consumo medio è tra gli 8 e gli 11 grammi. In Piemonte, il 20% della popolazione è ipertesa, percentuale che sale al 34% nei soggetti in sovrappeso e al 56% nei diabetici.

Le politiche regionali per ridurre il consumo di sale
Nel Piano Regionale della Prevenzione 2020–2025, la Regione Piemonte ha avviato azioni per promuovere abitudini alimentari sane. Tra le principali, il progetto “Con meno sale la salute sale”, attivo dal 2015 in collaborazione con l’Associazione Panificatori, promuove la riduzione progressiva del sale nel pane e la proposta di varianti “senza sale” e “mezzo sale” almeno una volta a settimana nei panifici aderenti.
Altre iniziative includono:

- Linee guida per appalti pubblici alimentari che limitano prodotti ad alto contenuto di sodio nelle mense scolastiche e ospedaliere.
- Campagne di comunicazione rivolte alla popolazione, che invitano a preferire erbe aromatiche e spezie come alternative salutari al sale.

Un impegno collettivo per la salute

Ridurre il consumo di sale è una responsabilità condivisa tra istituzioni, produttori, operatori sanitari e cittadini. Il Piemonte prosegue con determinazione il proprio impegno per favorire scelte alimentari più sane e tutelare il benessere della popolazione.
Per maggiori informazioni: www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/settimana-mondiale-per-riduzione-consumo-sale
 


Ultimo aggiornamento: 13/05/25