Recupero e Rieducazione Funzionale
Ospedale SS Antonio e Margherita - Tortona
- Dipartimento:
- Strutturale della Riabilitazione – Fragilità – Continuità Assistenziale
- Indirizzo:
- via Sada - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131 865111 - e-mail: urp@aslal.it
- Ubicazione:
-
Primo piano
DIRETTORE
GROSSO MANUELACOORDINATORE FISIOTERAPISTI
CEVA BARBARASTAFF MEDICO
BAROSIO ELISA CAMILLAFASSIO CHIARA
Recapiti
Tel. 0131 865395, e-mail: riabilitazione.tortona@aslal.itOrario visite parenti:
da lunedì a sabato 12,30 - 13,30 e 16,30 - 18,00
domenica 10,00 - 12,00 e 15,30 - 18,00
Attività svolta
Attività ambulatoriale
L’equipe ambulatoriale ha il compito di prendere in carico la persona con disabilità motorie e della comunicazione attraverso la redazione del Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) al fine di rispondere ai bisogni valutativi, diagnostici e terapeutici dei soggetti in età adulta e in età evolutiva che possono essere presi in carico con modalità ambulatoriale.La prenotazione di visita avviene attraverso il CUP con impegnativa rossa del MMG o autoimpegnativa dello specialista ospedaliero, secondo due modelli individuati in base alla tipologia di menomazione e disabilità, complessità della prestazione:
- post acuti (tipo B), orientato alle disabilità transitorie e/o meno complesse che richiedono un breve programma terapeutico-riabilitativo e sono orientate al trattamento dei postumi di eventi traumatici con frattura/lussazione (entro 10 gg. dalla possibilità di iniziare la mobilizzazione), eventi successivi a recente chirurgia dell’apparato locomotore (entro 10 gg. dalla possibilità di iniziare la
mobilizzazione), eventi successivi a recenti interventi chirurgici, o lesioni del sistema nervoso centrale e/o sistema nervoso periferico, nell’immediato post dimissione dal reparto per acuti (o entro 30 gg. dall’evento acuto), postumi recenti di infortunio sul lavoro ancora aperto (INAIL9, insorgenza di linfedema post chirurgico come primo episodio;
- stabilizzati (tipo D e P), indirizzato al trattamento di disabilità complesse (SM, Ictus, Parkinson, mielolesioni, etc) che richiedono un trattamento prolungato nel tempo, al trattamento di eventi recenti traumatici distorsivi/contusivi e a quanto non rientra nella casistica indicata nella tipologia B come, ad es. la patologia artrosica.