Laboratorio di Analisi di Acqui Terme: raddoppiano le prestazioni

Ad Acqui Terme, il laboratorio analisi, completamente riorganizzato e potenziato, rappresenta oggi un punto di riferimento non solo per i pazienti dell’Ospedale Monsignor Galliano, ma per l’intera Struttura Complessa Laboratorio Analisi ASL AL

Con circa 5 milioni e mezzo di esami eseguiti ogni anno dalla intera struttura complessa Laboratorio Analisi distribuita su 5 Presidi Ospedalieri ( Acqui Terme, Casale Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona)  sia per gli utenti ambulatoriali esterni che per i pazienti ricoverati, il ruolo di ogni sede   è cruciale. Ad Acqui, in particolare, si registra una crescita impressionante: dalle 200.000 prestazioni del primo semestre 2024 si è passati a oltre 400.000 nel primo semestre 2025, grazie anche all’introduzione del sistema POCT installato presso il Pronto Soccorso, che consente di ottenere risultati urgenti in tempi molto ridotti.
Nel laboratorio di Acqui Terme vengono processati tuti i campioni biologici sia dei pazienti ricoverati sia dei pazienti ambulatoriali esterni che afferiscono al Presidio Ospedaliero e ai distretti di competenza.

Il laboratorio, operativo sei giorni su sette nella fascia oraria 8:00–20:00 e con un servizio di reperibilità attivo H24, è dotato di apparecchiature di ultima generazione in grado di effettuare un’ampia gamma di analisi biochimiche, ematologiche, immunochimiche, con elevata precisione e rapidità. È inoltre sede esclusiva per alcune attività analitiche come la ricerca del sangue occulto e dei parassiti fecali, operando anche in sinergia con gli altri presidi.

Presentato di recente all’Assessore alla Sanità Federico Riboldi insieme al Direttore Generale della ASL AL Francesco Marchitelli il quale si è complimentato per il percorso diretto all’innovazione e la professionalità, il laboratorio è di fatto il risultato concreto di un progetto strategico che mette al centro l’innovazione, l’efficienza e la tempestività, con l’obiettivo di rispondere sempre meglio alle esigenze cliniche di pazienti e professionisti della salute.

Fulcro di questa trasformazione è l’integrazione tecnologica: i processi operativi sono gestiti da un sistema informatizzato bidirezionale, capace di dialogare in tempo reale con tutte le unità operative ospedaliere. 

Le richieste degli esami e i risultati analitici viaggiano in maniera sicura e rapida, raggiungendo medici ospedalieri, medici di medicina generale e pazienti attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico. 

La sede di Acqui Terme opera all’interno di una rete coordinata che unisce tutti i laboratori dell’ASL AL secondo il principio del “laboratorio unico virtuale”, distribuito su più presidi, ma gestito con una logica condivisa in termini di attività, tecnologie e risorse umane.

«Il laboratorio di Acqui Terme si inserisce in un progetto di rinnovamento e potenziamento della Struttura Complessa Laboratorio Analisi – spiega la dottoressa Paola Arona, direttrice della struttura complessa – con l’obiettivo di ottimizzare i processi diagnostici, migliorare l’efficienza operativa e garantire uniformità dei risultati analitici, in linea con le esigenze dei clinici, dei medici di famiglia e dei pazienti. La tecnologia, in questo settore, avanza rapidamente. Per noi significa essere sempre aggiornati, pronti a introdurre nuovi esami e garantire un servizio veloce e affidabile. La sfida è duplice: da una parte il bisogno dell’utenza di ricevere referti in tempi brevi, dall’altra il nostro dovere di mantenere qualità, precisione e capacità di innovazione».

Con un’équipe composta da 3 medici, 12 biologi, 52 tecnici di laboratorio biomedico che operano a ciclo continuo su tutto l’arco delle 24 ore, la rete dei laboratori analisi dell’ASL AL rappresenta oggi una delle strutture più evolute del servizio sanitario territoriale, pronta a rispondere con professionalità e tempestività alle esigenze di salute di migliaia di cittadini. 

A breve verrà introdotto nella sala prelievi del Presidio Ospedaliero di Acqui Terme un sistema di accesso misto ( diretto e con prenotazione) grazie all'introduzione del sistema zero code per soddisfare al meglio le esigenze dei cittadini.

 


Ultimo aggiornamento: 28/07/25