Il ticket
Per i farmaci di fascia A (farmaci essenziali e per malattie croniche) i cittadini devono pagare una quota fissa di compartecipazione (ticket) pari a:
• 2 euro per confezione fino a un massimo di 2 confezioni per ricetta (totale 4 euro);
• 1 euro per confezione nel caso di antibiotici monodose, medicinali per fleboclisi, interferoni per soggetti con epatite cronica fino a un massimo di 6 confezioni per ricetta (totale 6 euro) e farmaci per patologie croniche fino a un massimo di 3 confezioni per ricetta (totale 3 euro).
Sono a totale carico del Servizio sanitario i farmaci generici e gli analgesici oppiacei usati nella terapia del dolore.
Il Servizio sanitario regionale prevede l’esenzione dal ticket sui farmaci per alcune categorie di persone, in base alle patologie o alla condizione reddituale.
Esenti per patologia o per condizione invalidante:
• affetti da alcune malattie croniche, definite dal ministero della Salute, che usufruiscono di un’esenzione parziale (pari a 1 euro) soltanto per l’acquisto di farmaci destinati alla cura di quella patologia;
• gli invalidi: grandi invalidi del lavoro, invalidi civili al 100%, ciechi e sordomuti ex art. 6 legge n. 482/68, invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai due terzi, invalidi per servizio, appartenenti alle categorie dalla seconda all’ottava, invalidi civili, con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai due terzi;
• pensionati di guerra titolari di pensione vitalizia;
• detenuti e gli internati ex art. 1, legge 22 giugno 1999, n. 230;
• danneggiati da vaccinazione obbligatoria, trasfusioni, somministrazioni di emoderivati ex legge n. 238/97, limitatamente alle prestazioni necessarie per la cura delle patologie previste dalla legge n. 210/92;
• soggetti affetti da malattie professionali, con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai due terzi;
• vittime del terrorismo e della criminalità organizzata;
• infortunati sul lavoro;
• persone affette da malattie progressive e in fase avanzata, a rapida evoluzione e a prognosi infausta (malati terminali).
Esenti per reddito:
Dal 1° gennaio 2008 sono esenti dal pagamento del ticket tutti i cittadini facenti parte di nuclei familiari fiscali con reddito complessivo inferiore a 36.151,68 euro, indipendentemente dall’età. Il nucleo familiare fiscale è costituito:
• dall’interessato;
• dal coniuge (non legalmente ed effettivamente separato, anche se in regime di separazione dei beni e non convivente con l’interessato);
• dai familiari – di solito i figli – per i quali l’interessato usufruisce già delle detrazioni fiscali in quanto titolari di un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili.
Il reddito del nucleo familiare fiscale è dato dalla somma dei redditi dei singoli membri e si rileva dall’ultima dichiarazione annuale dei redditi disponibile:
• rigo RN1 se si è presentato il modello Unico;
• riquadro 3, rigo 6 alla voce “reddito complessivo” del modello 730;
• punto 1 parte B se si è presentato il modello Cud.
COME
I cittadini aventi diritto all’esenzione per reddito possono ottenere l’esenzione presentando un modulo, da compilarsi in autocertificazione, agli sportelli della propria Asl di appartenenza. La consegna non è soggetta ad alcuna scadenza. Il modulo può essere richiesto all’Asl o scaricato da internet all’indirizzo
www.regione.piemonte.it/sanita/comunicati/dwd/esenzione.pdf ed essere utilizzato presso tutti gli sportelli delle aziende sanitarie del Piemonte. Il certificato di esenzione è valido fino al 30 giugno 2009. Chi è già in possesso di un attestato non deve presentare una nuova richiesta. Chi usufruisce già di un’esenzione parziale per patologia e ha un reddito familiare annuo inferiore a 36.151,68 euro può presentare il modulo per l’esenzione totale.
Per fruire dell’esenzione per patologia o per condizione invalidante, le modalità variano a seconda della categoria. Per informazioni è possibile rivolgersi al proprio medico di famiglia o alla propria Asl.
DOVE
Sportelli presso cui richiedere l’esenzione per reddito:
ACQUI TERME
Via Alessandria, 1
Tel. 0144.777702
ALESSANDRIA
Via Pacinotti, 38
Tel. 0131/307524
CASALE MONFERRATO
Via Palestro, 41
Medicina Legale Tel.0142.434515
DISTRETTO DI NOVI LIGURE
Novi Ligure: Via Papa Giovanni XXIII Tel. 0143/332603
Arquata Scrivia: Via Libarna 267, tel 0143.636730 (LU-ME-VE mattina MA pomer)
Cabella Ligure:via Martiri L. Tel.0143.99122 (1°ME del mese)
Gavi: via Garibaldi 41, Tel.0143.642551 (MA mattina)
Serravalle Scr.:via Divano 7 Tel.0143 61979 (LU pom, GI mattina)
OVADA
Via XXV Aprile, 22
15076 Ovada
Tel. 0143/826260
TORTONA
Via Milazzo 1 c/o ex Caserma Passalacqua
15057 Tortona
Tel. 0131/865738
VALENZA
viale Santuario 74 (c/o ospedale - primo piano)
Medicina Legale Tel. 0131.922808 / 09
Ultimo aggiornamento: 18/04/24