Giornata Nazionale del Mal di Testa - 18 Maggio 2025
L’Ospedale di Novi Ligure tra i Centri Cefalee riconosciuti dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee
Il 18 maggio si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale del Mal di Testa, promossa dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) e dalla Società Italiana di Neurologia, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’impatto delle cefalee e promuovere una corretta educazione sanitaria.
Si tratta di una condizione patologica tra le più diffuse e invalidanti: si stima che circa un miliardo di persone nel mondo soffra di emicrania. In particolare, tale cefalea colpisce una donna su quattro in età fertile, rappresentando la prima causa di disabilità in questa fascia di popolazione.
Nonostante l’impatto invalidante, l’emicrania è oggi una patologia sempre più gestibile, grazie ai progressi scientifici e alla disponibilità di terapie innovative, sia per il trattamento acuto sia in ambito preventivo. Tra le più recenti si annoverano la tossina botulinica, gli anticorpi monoclonali e i gepanti, che si affiancano alle cure già consolidate.
Presso l’Ospedale San Giacomo di Novi Ligure, all’interno della Struttura Complessa di Neurologia, è attivo un ambulatorio specialistico dedicato alla diagnosi e alla cura delle cefalee, che opera in un’ottica multidisciplinare, con percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati. Tale Ambulatorio è gestito dalla Dott.ssa Eugenia Rota, direttore della Neurologia, coadiuvata dalla Dott.ssa Gabriella Saracco. Tra le opzioni terapeutiche innovative disponibili, figura anche la neuromodulazione non invasiva con tDCS (stimolazione elettrica transcranica a corrente diretta).
L’ambulatorio cefalee di Novi Ligure è stato recentemente riconosciuto dalla SISC come Centro Cefalee accreditato a livello nazionale e ha ottenuto anche il titolo di Centro Tutor per la Formazione Clinica dei discenti della Scuola Superiore delle cefalee, ovvero per giovani neurologi interessati a specializzarsi in questa branca.
Negli ultimi due anni, il numero di pazienti seguiti è cresciuto in modo esponenziale, anche grazie alla proficua collaborazione con i Medici di Medicina Generale, confermando il ruolo sempre più centrale della struttura nella rete regionale per la gestione delle cefalee.
Ultimo aggiornamento: 14/05/25