Giornata Mondiale dell'Endometriosi

Oggi, 28 marzo ricorre la Giornata Mondiale dell'Endometriosi, istituita nel 2014 per porre l'attenzione su una malattia, che può essere fortemente invalidante per le donne che ne soffrono. In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva; la patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili o con difficoltà a concepire. Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni.

Sin dalla più giovane età è molto importante sapere che i dolori mestruali e durante i rapporti non sono normali e che non devono essere taciuti. Le donne che hanno la madre o sorelle affette da endometriosi hanno un rischio sette volte maggiore di svilupparla.

Sebbene sia stato dimostrato che i sintomi dell'endometriosi, in particolare il dolore, possono avere un enorme impatto sulla qualità della vita, sul funzionamento fisico, sulle attività quotidiane, sulla vita sociale, sulla salute mentale e sul benessere emotivo, questa patologia rimane sotto-diagnosticata e può passare inosservata per molti anni.

Per migliorare la tutela della salute e la qualità della vita delle donne affette da endometriosi, la Regione Piemonte ha approvato una Legge regionale e uno specifico Percorso di Salute Diagnostico terapeutico (PSDTA) per promuovere la prevenzione, la diagnosi precoce, il miglioramento delle cure e la consapevolezza su questa malattia.

In occasione della Giornata Mondiale, l’ASL AL ribadisce l’impegno per la tutela della salute delle donne attraverso l’applicazione del PSDTA regionale sull’endometriosi, che sarà oggetto di una formazione specifica organizzata dal Dipartimento Materno Infantile dell’ASL AL con il coinvolgimento di medici, ostetriche, infermiere, psicologhe e assistenti sociali della Ginecologia dei Presidi ospedalieri ASL AL e dei Consultori ASL AL, in un'ottica di integrazione territorio e ospedale. Oltre ai professionisti dell'ASL di Alessandria, partecipano alla formazione, il Prof. Stefano Cosma, docente di Ginecologia e Ostetricia presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Torino e Referente Centro di Riferimento Regionale per l'Endometriosi e la Dott.ssa Chiara Catalano, rappresentante per A.P.E onlus, Associazione Progetto Endometriosi associazione di pazienti e volontari.

Approfondimenti sulla pagina della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/endometriosi-marzo-mese-della-prevenzione

 


Ultimo aggiornamento: 28/03/25