Giornata mondiale del benessere sessuale - 4 settembre 2025
La Giornata Mondiale del Benessere Sessuale è promossa dalla World Association for Sexual Health (WAS) e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per diffondere una maggiore consapevolezza sulla salute e benessere sessuale.
La salute sessuale viene definita come lo stato di benessere fisico, mentale e sociale, correlato al sistema riproduttivo e alle sue funzioni, ed influenza la qualità di vita dall’adolescenza all’età avanzata.
La salute sessuale è un concetto globale, che integra la componente di prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili e della salute dell’apparato genitale con una componente relativa alla salute psichica che richiede un approccio positivo alla sessualità e alle relazioni sessuali, oltre al rispetto e alla tutela dei diritti sessuali.
l tema della Giornata Mondiale del Benessere Sessuale 2025, che si celebra il 4 settembre è Giustizia Sessuale: Cosa Possiamo Fare?
Il tema ricorda l'importanza dei Diritti Sessuali e Riproduttivi (riconosciuti da OMS come diritti umani), toccando temi quali il rispetto reciproco e la comunicazione nelle relazioni, la promozione del diritto all'autonomia corporea e alla scelta riproduttiva, l’importanza dell'educazione sessuale (riconosciuta dall’OMS tra i diritti sessuali) e dell'accesso ad un’informazione sulla sessualità e sulla salute sessuale accurata, non censurata e basata su prove scientifiche. Infine, giustizia sessuale significa affermare e difendere i diritti, la dignità, i bisogni e l'identità di tutte le persone LGBTQ+, in particolare degli adolescenti.
I Consultori ASL AL, servizi del territorio impegnati nella promozione della salute e del benessere sessuale, offrono informazioni, cura e sostegno a tutte le persone, con particolare attenzione agli adolescenti per i quali è a disposizione lo spazio dedicato del Consultorio Giovani e i professionisti che vi lavorano (ginecologi, ostetriche, infermiere, psicologi e assistenti sociali). Orari e modalità sono disponibili sulla pagina del consultorio giovani
I Consultori offrono gratuitamente prestazioni legate alla salute sessuale e riproduttiva:
• uno spazio di riflessione per singoli o coppie, risposte a domande specifiche e informazioni scientificamente corrette.
• prevenzione delle Infezioni sessualmente trasmesse, anche attraverso l’offerta di vaccino per il papilloma virus (HPV) presso i Centri vaccinali territoriali
• accesso alla contraccezione gratuita per ragazze e ragazzi fino al compimento dei 26 anni e per donne con esenzione E02 (disoccupazione) o E99 (lavoratrici colpite dalla crisi) nel post IVG (entro 24 mesi dall’intervento) e nel post partum (entro 12 mesi dal parto).
Informazioni dettagliate sono disponibili sulla pagina del consultorio familiare
• consulenza per i genitori e collaborazione con le Scuole del territorio per l’attivazione di percorsi sulla salute sessuale, con partecipazione attiva degli insegnanti e degli studenti.
I progetti proposti sono descritti nel Catalogo ASL AL dei progetti di promozione della salute per le scuole su questa pagina
Ultimo aggiornamento: 04/09/25