Casale Monferrato, la Pneumologia è un'eccellenza: diagnostica avanzata, percorsi dedicati e visione sul futuro
A breve verrà introdotta la tecnica ROSE (Rapid On-Site Evaluation), che consentirà la valutazione istantanea della qualità dei campioni prelevati durante le broncoscopie
All’Ospedale di Casale Monferrato, la Struttura Complessa di Pneumologia diretta dalla dottoressa Mercedes Pasquali si afferma come un punto di riferimento a livello provinciale e regionale per qualità, innovazione e presa in carico multidisciplinare delle patologie respiratorie. Non è solo un reparto ospedaliero, ma un vero e proprio centro d’eccellenza in grado di offrire ai pazienti una risposta completa, tempestiva e ad alta specializzazione.
Grazie a una diagnostica strumentale all’avanguardia, la pneumologia casalese si distingue per l’attività endoscopica, potenziata con l’introduzione dell’ecobroncoscopia. Questa tecnica consente di eseguire indagini complesse su adenopatie mediastiniche sia in ambito oncologico che benigno, garantendo procedure mini-invasive e un’accuratezza diagnostica sempre maggiore. L'attività di Endoscopia toracica dell’équipe diretta dalla dottoressa Pasquali si concretizza nella gestione delle patologie pleuro-polmonari di natura infettiva, oncologica o autoimmune (lesioni endobronchiali, noduli polmonari centrali o periferici); per quanto riguarda la patologia pleurica largo spazio viene dedicato alla diagnostica ed alla gestione della versamenti pleurici (concomitanti a tumori pleurici, a patologie infettive o immunomediate) con procedure di pleuroscopia medica, posizionamento di drenaggi pleurici, pleurodesi e gestione palliativa mediante drenaggi tunnellizzati.
A completamento della diagnostica endoscopica a breve verrà introdotta la tecnica ROSE (Rapid On-Site Evaluation), che consentirà la valutazione istantanea della qualità dei campioni prelevati durante le broncoscopie, migliorando così i tempi di esecuzione della procedura. A breve è previsto l'avvio delle biopsie pleuro-polmonari eco-guidate e c'è la prospettiva di una futura acquisizione delle minisonde ecobroncoscopiche che aumenterà la sensibilità delle indagini sulle lesioni polmonari periferiche.
Altro fiore all’occhiello del reparto è l’attività di diagnostica funzionale respiratoria, essenziale per lo studio globale della funzionalità polmonare (spirometrie globali e test del cammino (6MWT) nei pazienti affetti da BPCO, asma e patologie restrittive quali le fibrosi polmonari. La sostituzione imminente dello spirometro, in servizio da oltre vent’anni, permetterà un’ulteriore evoluzione tecnologica della strumentazione con la quale si eseguono anche test di broncostimolazione, studio della diffusione alveolo-capillare. L'attività di diagnostica e trattamento della patologia del Sonno, già in essere in passato in questa Struttura, dal 2023 è stata ampliata e modernizzata grazie all'acquisizione di tre nuovi apparecchi di monitoraggio e diagnosi delle apnee notturne (due donazioni e un investimento diretto dell’ASL).
Fondamentale anche l’approccio alla ventilazione non invasiva, che la pneumologia casalese gestisce sia in fase acuta, nei pazienti ricoverati, sia in ambito domiciliare. Una delle priorità per i prossimi mesi è proprio l’ampliamento della formazione in questo ambito e l’apertura di nuovi ambulatori strategici: quello di Riabilitazione Respiratoria, in collaborazione con la Fisiatria, e quello Antifumo, nell’ambito di un progetto di prevenzione e diagnosi precoce delle neoplasie polmonari.
La capacità di personalizzare i percorsi terapeutici si esprime infine nei numerosi ambulatori specialistici già attivi, dedicati a patologie complesse e spesso croniche. Dall’ambulatorio OSAS per le apnee notturne a quello per l’asma grave (con accesso ai nuovi farmaci biologici), passando per l’allergologia respiratoria, le bronchiectasie, l’ipertensione polmonare e le patologie interstiziali del polmone, che vengono discusse ogni 21 giorni in équipe multidisciplinare con esperti provenienti da diversi ambiti clinici.
A Casale Monferrato, la Pneumologia non è solo una struttura efficiente, ma una realtà dinamica, aggiornata, sensibile ai bisogni dei pazienti e capace di evolversi. Una sanità che guarda lontano, senza perdere mai di vista la centralità della persona.
Ultimo aggiornamento: 28/07/25