Casale Monferrato e il successo della rassegna sulla Salute Mentale: un percorso di comunità verso il benessere
Casale Monferrato ha recentemente ospitato un ciclo di eventi dedicati alla Salute Mentale, registrando un’ampia partecipazione da parte della cittadinanza. La rassegna, organizzata dalla S.C. Salute Mentale e dal Servizio Sociale Professionale Aziendale ASL AL, ha visto il susseguirsi di momenti di riflessione, creatività e confronto tra cittadini e tra professionisti della Salute Mentale, mettendo al centro il valore della rete territoriale e dell’inclusione sociale.
I cinque eventi sono stati realizzati nell’ambito del Progetto ALI2 – Contamin-Azioni per il benessere dei giovani e della comunità, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che prevede attività di prevenzione e promozione della Salute Mentale per adolescenti e giovani adulti, attraverso la costruzione e il rafforzamento di reti territoriali di collaborazione fra diversi attori del territorio.
Dal viaggio nella storia della psichiatria con la mostra fotografica sull’Ospedale Psichiatrico San Giacomo di Alessandria, al dialogo tra professionisti, utenti ed esperti per esperienza, passando per le emozioni trasmesse dal concerto "Note Libere" e il Congresso Scientifico sulle nuove sfide della riabilitazione psicosociale, ogni appuntamento ha sottolineato quanto il benessere mentale sia una responsabilità collettiva. La cittadinanza ha risposto con grande sensibilità, dimostrando quanto il tema sia sentito e quanto il confronto con gli esperti abbia generato spunti concreti per il futuro.
A conclusione di questo importante percorso, venerdì 4 aprile, nella Sala “Manica Lunga” del Castello dei Paleologi si è tenuto l’evento finale: lo spettacolo teatrale “Istantanee”, che ha dato voci alle emozioni e ha permesso agli spettatori di entrare nel vissuto di chi affronta un percorso di riabilitazione psicosociale.
Collaborando all’organizzazione degli eventi e ospitando queste iniziative, Casale Monferrato si conferma un punto di riferimento per la promozione della Salute Mentale, valorizzando la collaborazione tra Enti, Associazioni e Professionisti. Un sentito ringraziamento va, pertanto, all’Assessore alla Sanità Federico Riboldi, al Sindaco Dott. Emanuele Capra, alla Giunta Comunale e al Referente per la Salute Mentale della Regione Piemonte il Dott. Giorgio d’Allio, che hanno partecipato agli eventi.
Si ringrazia, inoltre, il Pop Singers Choir per il meraviglioso concerto e per l’attenzione e la sensibilità dimostrata verso l’Associazione PienamenteSconnessi, un grazie particolare ad Alessandra Accornero e a Fred Perucca.
La nostra gratitudine è rivolta al socio fondatore dell’Associazione StradaFacendo, Oscar Gastaldi, per gli scatti fotografici realizzati all’interno dell’Ospedale Psichiatrico di Alessandria, al registra Gianluca Pivetti, del laboratorio di teatro terapia e all’arte-terapeuta Angela Cutugno, i quali svolgono un lavoro fondamentale per i pazienti.
Ringraziamo tutti i professionisti, che hanno partecipato ai diversi momenti di confronto e hanno messo a disposizione le loro competenze.
Si desidera ringraziare la Società Italiana Psichiatria sez Piemonte e Valle d’Aosta, in particolar modo il Dott. Piero Prandi, per aver scelto la nostra Comunità, ove è stato effettuato un Congresso Scientifico importante e innovativo sulla riabilitazione psichiatrica di oggi, durante il quale è stata sottolineata l’importanza di trattamenti integrati, che coniugano interventi riabilitativi sia evidence based sia innovativi. Si è posta l’attenzione sul ruolo della riabilitazione psicosociale nella pratica clinica dei Servizi Psichiatrici territoriali, ove il paziente non è più un ricevente passivo del trattamento, ma protagonista e parte integrante dei programmi di cura individualizzati.
Si ringraziano tutti gli operatori della S.C. Salute Mentale ASL AL e del Gruppo Riabilitativo psicosociale, in collaborazione con la Cooperativa Anteo, per il lavoro svolto in questo mese e ogni giorno.
Un enorme ringraziamento va ai pazienti, alle loro famiglie e alle Associazioni PienaMenteSconnessi, Insieme si può fare, Di.A.Psi Tortona, Di.A.Psi Novi Ligure, CittadinanzAttiva, Underground, Cultura e Sviluppo, che con impegno hanno preso parte a ogni giornata, portando contributi fondamentali e delicati.
Infine, un sentito e profondo ringraziamento va a Paola Casulli e a Nicola Bettin del Comune di Casale Monferrato, senza i quali non saremmo riusciti a realizzare una rassegna di eventi così ricca.
Solo attraverso una solida rete territoriale, che mette al centro la persona, è possibile costruire un futuro in cui la Salute Mentale sia una priorità condivisa e sostenuta da tutta la Comunità.
Ultimo aggiornamento: 09/04/25