Notifica sanitaria delle manifestazioni temporanee
Manifestazioni, sagre, fiere, eventi gastronomici, ecc. - Linee guida - Moduli
NUOVE DISPOSIZIONI PER LA NOTIFICA SANITARIA DELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE
La preparazione e/o la somministrazione di alimenti in occasione di manifestazioni temporanee, svolte sia a fini di lucro che a fini sociali/benefici, rappresentano situazioni particolari con caratteristiche organizzative, strutturali e di attività non paragonabili alle attività svolte in sede fissa in modo permanente.
Ai sensi dell’art. 10 della L.R. 38/2006 sono definite “temporanee” tutte quelle manifestazioni quali sagre, feste campestri, fiere, feste popolari, manifestazioni religiose, tradizionali, culturali o eventi locali straordinari ecc., aperte al pubblico, in cui, per periodi limitati in occasione di ricorrenze, eventi sportivi o religiosi o politici o divulgativi ecc, in uno spazio o area o edificio pubblico o privato messo a disposizione, venga preparata /cucinata e/o somministrata o distribuita qualsiasi sostanza alimentare, ivi comprese le bevande.
L’esercizio temporaneo dell’attività di somministrazione alimenti e bevande ha validità tassativamente circoscritta al periodo e ai locali o luoghi di svolgimento della manifestazione cui si riferisce ed è soggetto alle norme, prescrizioni ed autorizzazioni in materia edilizia, urbanistica, con esclusione di quelle relative alla destinazione d’uso dei locali, ed igienico sanitaria, nonché quelle relative alla prevenzione incendi, alla sicurezza, ed alla sorvegliabilità dei locali.
Dal punto di vista igienico sanitario, il regolamento CE 852/2004 ha definito nell’allegato 2 i requisiti generali in materia di igiene applicabili a tutti gli operatori del settore alimentare, prevedendo un capitolo specifico , il III, riferito alle strutture mobili e/o temporanee. Tali attività sono regolamentate, per quanto non in contrasto con i principi introdotti dalla Conferenza Unificata il 4/5 e il 6/7/2017, dalla DGR n. 27-3145 del 19/12/2011, dalla DD n. 218 del 28/3/2012 e dalla DGR 19-7530 del 14/09/2018.
Le attività di preparazione e/o somministrazione di alimenti effettuate durante le manifestazioni temporanee sono soggette alla trasmissione della seguente documentazione, che l’operatore del settore alimentare (OSA) deve inviare, almeno dieci giorni prima dell’inizio della manifestazione, allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) del Comune di riferimento, dove ha luogo la manifestazione temporanea.
- il modulo “S.C.I.A. Segnalazione Certificata di Inizio Attività per Esercizi di somministrazione temporanea di alimenti e bevande” (integrato con scheda anagrafica), approvato con DGR n. 20-5198 del 19/6/2017;
- l’“All. A – Notifica sanitaria” ( integrato con scheda anagrafica), approvato con DGR n. 28-5718 del 2/10/2017;
- la ricevuta del versamento dei diritti sanitari pari a 20,00 € (se dovuti) da effettuarsi sul c.c.p. 31839111 intestato ad ASL AL SIAN distretto di Alessandria indicando la causale : diritti scia temporanea;
Qualora l’attività di preparazione e/o somministrazione di alimenti e bevande temporanea non abbia finalità imprenditoriali nel settore della preparazione/somministrazione degli alimenti (e quindi sia esercitata da parte di soggetti come associazioni di volontariato, pro loco ecc. a fini ricreativi, promozionali, sociali, benefici, ecc.), l’operatore può trasmettere la SCIA unica, senza il tramite del SUAP, inviando direttamente, con pec, la documentazione indicata ai punti a) b) c) d):
- sia al Comune di riferimento, dove ha luogo la manifestazione temporanea (con pec)
- sia all’ASL AL all’indirizzo pec: aslal@pec.aslal.it
Se l’operatore non è in possesso di posta certificata, l’inoltro delle pratiche può avvenire tramite un consulente autorizzato che dovrà sottoscrivere e allegare procura di conferimento incarico.
Inoltre, per mettere a disposizione dell’ASL le informazioni riguardanti la manifestazione, necessarie al fine del controllo ufficiale previsto dal Reg. (CE) n. 882/2004, tutti gli operatori del settore alimentare soggetti alla trasmissione della SCIA e della Notifica sanitaria devono trasmettere via pec, direttamente all’ASL AL, senza il tramite del SUAP, almeno dieci giorni prima dell’inizio della manifestazione, i dati contenuti nei seguenti moduli :
- ALLEGATO 2 comunicazione dei dati relativi alla produzione/somministrazione temporanea di alimenti e/o bevande al fine del controllo ufficiale (art. 6 reg. (CE) 852/2004) – Tipologia A (somministrazione di bevande, preparazione e/o somministrazione panini e alimenti semplici, con esclusione di superalcolici)
- ALLEGATO 3 comunicazione dei dati relativi alla produzione/somministrazione temporanea di alimenti e/o bevande al fine del controllo ufficiale (art. 6 reg. (CE) 852/2004) – Tipologia B (preparazione/somministrazione pasti).
- le attività di mera vendita nonché l’eventuale degustazione promozionale da parte di imprese già registrate;
- le strutture mobili già notificate e autorizzate per la preparazione, vendita e somministrazione di alimenti su suolo pubblico.
- le attività già notificate e autorizzate per la produzione e la somministrazione di alimenti non in struttura fissa (banqueting) che tuttavia sono ugualmente tenute a trasmettere all’ASL AL i dati contenuti nei moduli per comunicazione dati di tipologia A o B sopra descritti.
Per maggiori informazioni e/o chiarimenti è possibile contattare:
- l’ASL AL Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione con sede in AL, Via Venezia 6 – tel. n. 0131/307800 307812;
- l’ufficio Pubblici Esercizi del Comune di riferimento, dove ha luogo la manifestazione temporanea
Tutta la modulistica sopra citata (compresa quella di esclusiva competenza ASL) è consultabile e scaricabile alla sezione “MODULI”