ATTIVITA' DEL CONSULTORIO FAMILIARE
La contraccezione
In Consultorio vengono fornite informazioni e consulenza sui metodi contraccettivi per promuovere maternità e paternità consapevoli.
La consulenza prevede anche la possibilità di prescrizione da parte del medico specialista ginecologo (per la pillola o la spirale).
Viene garantita anche la “contraccezione di emergenza” dopo un rapporto sessuale che si considera a rischio di gravidanza. La contraccezione di emergenza può essere richiesta anche presso le strutture ospedaliere.
Consultorio giovani
In Consultorio è previsto uno spazio dedicato (in alcune sedi) e la possibilità di accesso libero per gli adolescenti (ragazze e ragazzi) sui temi della sessualità, contraccezione, prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse ed assistenza ed accompagnamento per la richiesta di interruzione di gravidanza per le minori (secondo la legge 194/78).
Gli adolescenti possono rivolgersi nei Consultori per informazioni e consulenza in modo autonomo, senza necessità della prescrizione del medico di famiglie e gratuitamente.
I Consultori Giovani dell’ASLAL hanno continuato la loro attività anche nel periodo di emergenza COVID19 e sono sempre disponibili ad accogliere le richieste di ragazze e ragazzi per informazioni e consulenze sulla sessualità, metodi contraccettivi e infezioni sessualmente trasmissibili. Sono semplicemente cambiate le modalità di accesso. In questa fase è necessario, prima di presentarsi, telefonare (anche il giorno stesso) per concordare con l’ostetrica o l’infermiera la modalità per accedere al Servizio.
L’applicazione della legge 194/78 per interruzione volontaria di gravidanza (IVG)
Il Consultorio offre informazioni, colloqui, consulenza in caso di gravidanze indesiderate, anche per cercare di rimuovere le cause che porterebbero alla scelta di interruzione di gravidanza. Se richiesto dalla donna, può offrire sostegno e assistenza psicologica.
Il Consultorio può rilasciare il certificato per l'intervento di interruzione volontaria di gravidanza (con le modalità previste dalla legge 194/78).
Offre inoltre visita e consulenza ginecologica e controlli post-intervento di interruzione volontaria di gravidanza.
Viene assicurato anche il collegamento con i reparti ospedalieri di riferimento per l'esecuzione dell'intervento.
Attraverso la relazione al giudice tutelare, il Consultorio segue il percorso di certificazione per le ragazze minorenni, in caso di loro richiesta di IVG senza il consenso di chi esercita la patria potestà.
Gravidanza e “percorso nascita”
Il Consultorio segue le donne in gravidanza fino a dopo il parto offrendo: primo colloquio e visita ostetrico-ginecologica dello specialista, controlli successivi per verificare il buon andamento della gravidanza; consulenze e informazioni su alimentazione e sessualità in gravidanza, su diagnosi prenatale; informazioni sulla legislazione a tutela della gravidanza.
In Consultorio può essere ritirata dalla donna stessa l’Agenda della gravidanza prevista dalla Regione Piemonte, che contiene anche le impegnative per gli esami della gravidanza.
In Consultorio vengono rilasciati i certificati di attestazione di gravidanza anche per il controllo delle mansioni lavorative inadeguate per la gravidanza.
Corsi di accompagnamento alla nascita
In Consultorio vengono organizzati i corsi di preparazione al parto, che è possibile frequentare anche a partire dalla 14-16 settimana 8con incontri 1 volta al mese).
I corsi, organizzati per gruppi di donne di pari epoca di gravidanza, vengono seguiti dalle ostetriche del consultorio e prevedono il collegamento con i reparti di ostetricia dell’Ospedale di riferimento per la conoscenza della sede scelta per il parto.
Assistenza dopo il parto e sostegno dell’allattamento al seno
E’ offerta attivamente assistenza alle mamme e ai neonati sia negli ambulatori del Consultorio sia a domicilio per la verifica del decorso post parto, per il sostegno e la consulenza ai genitori per la cura del neonato e per il sostegno dell’allattamento al seno.
Prevenzione dei tumori femminili
Nell’ambito del programma regionale di prevenzione del tumore del collo dell’utero e della mammella sono previsti controlli periodici gratuiti, in particolare il pap-test ogni tre anni per la prevenzione del tumore del collo dell’utero. Le interessate (residenti e domiciliate) ricevono a casa una lettera di invito. Tutto il percorso diagnostico e di eventuale cura è gratuito.
In Consultorio si effettua il pap-test per la prevenzione del tumore del collo dell’utero.
Ultimo aggiornamento: 17/06/20