Attività
- Le attività possono essere così identificate:
- attuazione pratica dei programmi di vigilanza annuali predisposti in accordo con i direttori di area funzionale
- campionamenti ufficiali di mangimi e di alimenti
- controlli ufficiali in caso di allerta alimentari
Come previsto dalle linee guida regionali, il NIV assolve anche compiti di vigilanza non programmabili quali in particolare:
- attività a supporto delle aree funzionali veterinarie in caso di pronto intervento
- azioni di controllo su richiesta di organi di vigilanza esterni all’ASL
- supporto tecnico in caso di emergenze (tossinfezioni alimentari, calamità naturali, epizoozie)
- coordinamento degli stati di allerta alimentare
- contenzioso amministrativo
I tecnici della prevenzione possono essere a disposizione dei Direttori di SOC veterinaria a fronte di situazioni urgenti o per fronteggiare criticità di qualsiasi natura.
Ultimo aggiornamento: 28/11/11