Allattare al seno

I VANTAGGI DELL’ALLATTAMENTO AL SENO
Il latte umano è specie-specifico, e tutte le preparazioni alimentari sostitutive differiscono marcatamente da esso, rendendo il latte materno unicamente superiore per l’alimentazione del lattante.
L’allattamento esclusivo al seno è il riferimento o il modello normativo sul quale tutte le alternative alimentari devono basarsi per quanto riguarda crescita, salute, sviluppo e ogni altro esito a breve e lungo termine.
I vantaggi includono benefici in termini di salute, nutrizionali, immunologici, evolutivi, psicologici, sociali, economici e ambientali
GENERALI: pasti sempre pronti e comodi
favorisce il legame tra mamma e bambino
ECONOMICI: risparmio sulla spesa per i latti artificiali
risparmio su spesa sanitaria nel 1° anno
ECOLOGICI: minor consumo risorse ambientali
minor consumo energia
risparmio su smaltimento rifiuti
VANTAGGI PER IL BAMBINO
DIMINUZIONE INCIDENZA E/ GRAVITA’ DI:
Diarrea Infezioni vie urinarie
Infezioni vie aeree Enterocolite necrotizzante
Otite media Meningite batterica
Batteriemie Botulismo
EFFETTO PROTETTIVO SU:
SIDS Ipercolesterolemia
Morbo di Chron e colite ulcerosa Linfomi
Malattie allergiche Asma bronchiale
Obesità Ipertensione Diabete mellito tipo 2
CORRELAZIONE CON:
Potenziamento sviluppo cognitivo ( soprattutto per il pretermine)
Potenziamento della visione nel primo anno
Minor incidenza di carie e problemi ortodontici
L’allattamento al seno oltre a proteggere il lattante offre dei benefici proiettati nel tempo, duraturi, che derivano dall’effetto sulla maturazione e modulazione del sistema immunitario ed in particolare sulla differenziazione dei linfociti
VANTAGGI SUL LEGAME AFFETTIVO MADRE/BAMBINO
- la madre e il bambino hanno uno stretto contatto fisico ed emotivo
- la madre si sente appagata emozionalmente
- il bambino piange meno
- la madre è più affettuosa
- i bambini allattati al seno hanno minori probabilità di essere maltrattati o abbandonati
VANTAGGI PER LA MAMMA
- Diminuzione perdite ematiche post parto Rapida involuzione uterina
- Recupero fisico più rapido
- Diminuzione rischio carcinomi ovaio e mammella
- Diminuzione rischio osteoporosi in post menopausa e riduzione fratture femore
- Minor depressione post partum
- Diminuzione rischio DM 2 e S. metabolica
VANTAGGI IN RAPPORTO ALLA DURATA
Per molti dei benefici già riportati, vi è proporzionalità fra entità dei vantaggi e durata dell'allattamento.
L'esempio meglio definito è la riduzione del tumore al seno ( - 4,3% di rischio ogni anno di allattamento ).
RACCOMANDAZIONI OMS – UNICEF
- Mettere il neonato pelle a pelle sul petto della mamma subito dopo la nascita (o appena possibile nel caso siano necessarie manovre mediche urgenti per la madre e/o il neonato) e lasciare che abbia inizio spontaneamente la prima poppata
- Allattamento esclusivo fino a sei mesi
- Tra quattro e sei mesi possono essere dati alimenti complementari solo se il bambino mostra interesse al cibo e non cresce
- Dai sei mesi di età circa vanno offerti alimenti complementari a tutti i bambini
- Proseguire l‘allattamento al seno , se la mamma lo desidera,fino al secondo anno di età o più
DEFINIZIONI
A.S. ESCLUSIVO : L.M. (compreso L.M. spremuto o di balia + vitamine, sali minerali, farmaci)
A.S. PREDOMINANTE: L. M. + liquidi non nutritivi ( acqua, tisane)
A.S. COMPLETO : L.M. esclusivo + L.M. predominante
ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE : L.M. + alimenti solidi o semisolidi o latte non materno
NON A.S. : latte non umano o altri alimenti
Documenti
- VANTAGGI DEL LATTE MATERNO (242 kB)
- CONDIVIDERE IL LETTO CON IL TUO BAMBINO (443 kB)
- CONTROINDICAZIONI ALL'ALLATTAMENTO AL SENO vere e false (64 kB)
- Approfondimenti: OSSITOCINA ED ATTACCAMENTO (611 kB)
- Approfondimenti: UN MODO SEMPLICE PER POSIZIONARE BENE IL NEONATO AL SENO (485 kB)
- Approfondimenti: ANATOMIA DELLA MAMMELLA (102 kB)
- Approfondimenti: CODICE INTERNAZIONALE A FUMETTI sulla Commecializzazione dei Sostituti del LATTE MATERNO (2433 kB)