Rischio Clinico e Rischio Infettivo

La struttura Rischio Clinico e Rischio Infettivo dell’ ASL AL è inserita nell’ambito delle attività della Struttura Complessa “Governo Clinico, Qualità e Ricerca” ed opera trasversalmente su tutti i presidi ospedalieri dell'Azienda e sul territorio.
Ha il compito di predisporre il piano aziendale di gestione del rischio clinico e del rischio infettivo, individuando obiettivi e progetti di miglioramento e promuovendo l’adozione di linee guida e protocolli comuni. Tali attività sono svolte in aderenza alla normativa nazionale e regionale vigente, nonché ai Programmi Regionali specifici in materia di sicurezza delle cure e gestione del rischio clinico e infettivo, come definiti dalla Regione Piemonte..

In particolare:
  • si occupa di diffondere le raccomandazioni ministeriali e le linee guida al fine dell’applicazione delle buone pratiche clinico-assistenziali. Costituisce il punto di riferimento per la segnalazione degli eventi avversi (ad esemio le cadute), degli eventi sentinella e di tutte le situazioni che possono comportare un’esposizione al rischio clinico da parte degli assistiti, contribuendo all’identificazione precoce e alla gestione delle criticità che possono compromettere la sicurezza delle cure
  • rappresenta il riferimento operativo per la segnalazione di eventi significativi ai fini del rischio infettivo, collaborando attivamente con i servizi e le strutture competenti nella gestione delle situazioni che possono comportare l’esposizione al rischio da parte dei pazienti, del personale sanitario e dei visitatori
  • partecipa alle campagne per la sicurezza del paziente e provvede alla pubblicazione di Buone Pratiche sul portale AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali)
  • segue la fase istruttoria delle richieste di risarcimento per danni alla persona per presunta malpractice e si interfaccia da una parte con le strutture sanitarie dei presidi ospedalieri e dei distretti e dall’altra con le funzioni tecniche aziendali
  • elabora e gestisce il programma di sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza, in accordo con il personale sanitario
  • sorveglia i processi di sanificazione, disinfestazione, disinfezione e sterilizzazione

Il programma di attività del Rischio Infettivo viene annualmente deliberato e pubblicato al seguente link (Delibera 653 del 01/08/2025)
Il Rischio Clinico pubblica sul sito aziendale la “Relazione annuale consuntiva sugli eventi avversi” (Legge 8 marzo 2017, n. 24, art. 2 comma 5) reperibile al seguente link (Relazione annuale consuntiva sugli eventi avversi)
Il Rischio Clinico e il Rischio Infettivo inviano annualmente un report dell’attività svolta alla Regione Piemonte che valuta le azioni condotte.


Informativa sulle Infezioni Correlate all'Assistenza

Le infezioni ospedaliere sono infezioni causate da microrganismi (batteri, virus, funghi ecc.) che il paziente potrebbe acquisire durante il suo ricovero in ospedale.
Quest’Azienda Sanitaria, in accordo con le indicazioni regionali, da tempo ha all’attenzione il problema legato alla possibilità per il paziente di contrarre una infezione durante il ricovero e/o durante una procedura diagnostica o terapeutica.

Pertanto è importante che Lei sappia che:

  • Le infezioni ospedaliere non possono essere azzerate. I dati nazionali evidenziano che queste infezioni colpiscono attualmente dal 5 al 10% dei ricoverati
  • Alcuni fattori individuali come malattie preesistenti, età, scarse difese immunitarie, contribuiscono ad aumentare questo rischio
  • Alcuni fattori legati al suo ricovero come interventi chirurgici o particolari prestazioni assistenziali (es. inserimento di cateteri venosi, cateteri urinari ecc.) contribuiscono ad aumentare questo rischio


Cosa facciamo in ospedale per ridurre questo rischio:

  1. Nell’ASL AL esistono un Struttura e un Comitato che coordinano e attuano le attività specifiche per prevenire e controllare le infezioni correlate all'assistenza
  2. L'ospedale partecipa a una rete regionale/nazionale che raccoglie dati sulla frequenza delle infezioni correlate all'assistenza per indirizzare le attività da promuovere in merito. È possibile che nell’ambito di questa attività sia richiesta la Sua collaborazione e disponibilità a essere contattato dopo la dimissione
  3. Il personale è specificamente formato e costantemente aggiornato su come applicare le misure di prevenzione e controllo del rischio infettivo definite dalle Linee Guida nazionali e internazionali per il controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Tali misure a volte possono comportare precauzioni e limitazioni che hanno il solo scopo di proteggere il paziente e i visitatori da tali infezioni (ad es. indossare la mascherina, limitare le visite)
  4. È necessario che Lei e le persone che verranno a trovarLa o a fornirLe assistenza seguano le indicazioni del personale per applicare le misure di prevenzione del rischio infettivo
  5. Il personale sanitario è a disposizione per fornirLe maggiori informazioni


Comportamenti corretti per i visitatori

  1. Effettuare igiene delle mani prima di accedere alla stanza dell’assistito
  2. Non sedersi sui letti dei pazienti
  3. Non appoggiare oggetti personali sui comodini o sui letti dei pazienti
  4. Non utilizzare i servizi igienici all’interno della camera di degenza
  5. Non avvicinarsi ai letti e non toccare arredi od oggetti degli altri pazienti
  6. Ricordarsi che è permessa la visita ad una sola persona per turno
  7. Indossare camici, guanti e mascherina in base alle indicazioni del personale
  8. Moderare il tono delle conversazioni al fine di non recare disturbo agli altri pazienti
  9. Non fumare nei locali interni all’ospedale e nelle aree perimetrali esterne
  10. Attenersi agli orari di visita del reparto 

 

Composizione del Comitato Infezioni Correlate all’Assistenza (C.I.C.A.)
Deliberazione n. 431 del 05.06.2025

  • Responsabile funzione Rischio Infettivo, delegato dal Direttore Sanitario Aziendale, in qualità di Coordinatore C.I.C.A.
  • Direttori DSPO
  • Medico Infettivologo in convenzione
  • Direttore Dipartimento Strutturale Servizi Diagnostici
  • Direttore SC Farmacia Ospedaliera
  • Direttore SC Farmacia Territoriale
  • Direttore SC S.I.S.P.
  • Responsabile SSA S.P.P. 
  • Direttore Dipartimento strutturale Medico
  • Direttore Dipartimento strutturale Chirurgico
  • Direttore Dipartimento strutturale Emergenza e Urgenza
  • Direttore Dipartimento Materno-Infantile
  • Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipartimento Patologia delle Dipendenze Integrati
  • Direttore Dipartimento di Prevenzione
  • Direttori Distretti ASL AL 
  • Direttore SC Direzione delle Professioni Sanitarie (Di.P.Sa)
  • Infermieri specialisti Rischio Infettivo

 

Ultimo aggiornamento: 16/09/25