4 marzo 2025: Giornata Mondiale contro l'HPV
L'importanza della prevenzione attraverso screening e vaccinazione
Il 4 marzo si celebra la Giornata Mondiale contro l’HPV, un'importante iniziativa globale per sensibilizzare la popolazione sull’infezione da Papillomavirus Umano (HPV), sui rischi correlati e sulle strategie di prevenzione più efficaci: screening e vaccinazione.
L’HPV è un virus a trasmissione sessuale estremamente diffuso: la maggior parte delle persone sessualmente attive lo contrae almeno una volta nella vita. Sebbene molte infezioni si risolvano spontaneamente, alcuni tipi di HPV ad alto rischio oncogeno possono causare tumori, in particolare il tumore della cervice uterina.
Interventi educativi nelle scuole: un’occasione per aumentare la consapevolezza sulla salute sessuale
Gli interventi educativi nelle scuole possono migliorare sia la consapevolezza delle ragazze e dei ragazzi sull’infezione da HPV e sulle sue complicanze, che l’adesione alla vaccinazione anti-HPV.
A marzo 2025 prende il via la campagna informativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado del territorio provinciale attraverso la distribuzione agli studenti di materiale dedicato in occasione degli incontri di educazione sessuale e affettiva condotti dagli operatori dei Consultori Familiari ASL AL nell’ambito dei Progetti specifici inclusi nel Catalogo ASL AL dei Progetti di Promozione della Salute (nel 2024 hanno aderito il 57% degli Istituti superiori e il 10% delle Scuole medie inferiori di tutta la provincia di Alessandria).
Prevenzione Serena: uno strumento essenziale per la diagnosi precoce
Grazie al programma di screening Prevenzione Serena, le donne possono accedere gratuitamente a test diagnostici di alta qualità:
- Pap test per le donne tra i 25 e i 29 anni (se non vaccinate con due dosi prima dei 15 anni).
- Test HPV per le donne tra i 30 e i 64 anni, che identifica direttamente la presenza del DNA dei ceppi virali più pericolosi.
Nel 2023, ASL AL ha invitato oltre 16.550 donne a sottoporsi a screening, ottenendo un’adesione di circa il 90% delle invitate, un segnale positivo di attenzione alla prevenzione.
Vaccinazione anti-HPV: protezione sicura e gratuita
La vaccinazione contro l’HPV rappresenta un’arma fondamentale per la prevenzione: può evitare fino al 90% dei tumori correlati al virus. È particolarmente efficace se somministrata in giovane età, prima dell’inizio dell’attività sessuale.
Chi è nato/a nel 2014 o prima può ancora accedere alla vaccinazione gratuita presso i Servizi Vaccinali ASL AL del proprio distretto.
Come prenotare la vaccinazione
Se hai ricevuto una lettera di convocazione, puoi presentarti direttamente nel luogo e nella data indicata. In alternativa, puoi richiedere un nuovo appuntamento contattando il numero 0131 3078, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 12:30 alle ore 18:30.
La prevenzione è nelle tue mani: aderisci allo screening e scegli la vaccinazione!
Per ulteriori informazioni, visita il sito di ASL AL o contatta i Servizi Vaccinali del tuo distretto.
Per maggiori dettagli sulla vaccinazione, consultare la pagina dedicata della Regione Piemonte e questa pagina per lo screening
Ultimo aggiornamento: 03/03/25