118 - 112
Quando contattare il 118 - 112
In caso di:
- incidente stradale
- incidente sul lavoro
- incidente domestico
- traumi, ustioni, avvelenamenti, malori in casa o in altro luogo
- incidenti sportivi o in montagna
- maxi emergenza (alluvioni, terremoti, ecc.)
Come contattare il 118 - 112
- Comporre il numero 118 - 112da qualsiasi telefono, anche da cellulari senza credito. Se la chiamata è effettuata da una cabina telefonica pubblica, non servono schede, monete o gettoni
- Attendere la risposta della Centrale Operativa
- Esporre con calma la richiesta e rispondere con chiarezza alle domande dell’operatore
- luogo dove occorre intervenire (Comune, località, via e numero civico, riferimenti a piazze, chiese, campi sportivi e qualsiasi indicazione che consenta ai soccorritori di individuare rapidamente il luogo)
- numero di telefono da cui si sta chiamando
- cosa è successo e natura del problema
- se si vede la persona/le persone infortunate oppure se si tratta di un evento riferito
- numero, età e condizioni delle persone coinvolte (parlano, sono coscienti, respirano, presentano fratture, emorragie, dolori al torace)
Restare in linea con la Centrale Operativa 118 - 112 finché richiesto.
Chi vi pone le domande non è la stessa persona che effettuerà il soccorso.
Dopo la chiamata è necessario tenere libero il telefono per poter essere richiamati dalla Centrale Operativa, in caso di bisogno.
Dopo la chiamata rimanere accanto alla vittima in attesa dell’arrivo dell’ambulanza, disponibili a seguire le eventuali indicazioni da parte dell’operatore della Centrale Operativa 118.
E’ opportuno, se possibile, inviare qualcuno ad attendere i soccorritori, allo scopo di guidarli il più rapidamente possibile sul luogo dell’evento.
Stare al telefono con gli operatori non è tempo perso.
Collaborare significa contribuire a salvare una vita.
Ultimo aggiornamento: 29/11/22