PROGETTO ''PEER2PEER''
Prevenzione all'uso di cannabinoidi tra gli adolescenti
Il Ser.T. di Casale Monferrato si occupa dal 2006 di progetti di prevenzione attraverso strategie di peer education negli Istituti Superiori del territorio. In questi anni si sono affrontate diverse tematiche inerenti la salute e i comportamenti a rischio in adolescenza, quali:
- L’uso di sostanze stupefacenti
- La violenza contro le donne
- L’uso e abuso di alcol
Negli anni scolastici 2011/12 e 2012/13 il SerT in collaborazione con Consolidale e l’Istituto Superiore Balbo ha realizzato un progetto di peer education per promuovere la prevenzione della salute tra pari, affrontando un argomento delicato e sentito come quello della cannabis e dei rischi connessi all’uso.
La Peer Education si presenta come una delle più significative strategie educative nell’ambito della prevenzione alla salute con e per gli adolescenti. Attraverso la partecipazione attiva alle dinamiche del gruppo ciascuno studente diventa protagonista consapevole della propria formazione; la conseguente trasformazione del team in “gruppo di lavoro” crea il setting adeguato per la valorizzazione del processo di crescita individuale e di gruppo.
La sfida di questi anni è stata quella di cercare di affrontare in maniera puntuale e corretta, ma vicina alle reali esigenze dei ragazzi, un tema spinoso come quello della cannabis, che si scontra con i luoghi comuni, con le notizie non sempre complete che forniscono i media, e con la curiosità e l’interesse che l’argomento suscita.
Come sempre, sono stati utilizzati alcuni strumenti comunicativi prodotti dai peer educators con l’ausilio di esperti del settore:
CLICCANDO QUI SI ACCEDE DIRETTAMENTE ALLA PAGINA WEB INTERATTIVA CREATA DAI RAGAZZI

Vista l’importanza di valutare l’efficacia degli interventi effettuati dai Peer nel riuscire a modificare scelte e comportamenti degli adolescenti, il progetto Peer2Peer è tutt’ora oggetto di valutazione da parte del
Coordinamento e Supporto PePS Profili e Piani di Salute dell’ASL AL attraverso un impianto di valutazione costituito da vari questionari somministrati agli studenti attraverso uno studio randomizzato controllato a due follow up (post intervento e a distanza di sei mesi).
Il protocollo di valutazione e i dati raccolti saranno illustrati nell’evento di conclusione del progetto previsto nel prossimo anno scolastico e nel report di progetto in fase di elaborazione.
Inoltre quest’anno, emersa l’esigenza dei ragazzi coinvolti di lavorare anche sulla sessualità e i comportamenti a rischio, è stato attivato un proficuo ‘
scambio tra pari’ con i
peer educators di Verbania, da anni al lavoro, in stretta sinergia con l’ASL VCO, sul tema delle
MST.
Il 18 aprile gli alunni del Balbo sono stati invitati a Verbania, dove hanno incontrato alcune classi del Liceo Cavalieri, conducendo incontri sia sulla dipendenza da alcol che da cannabinoidi, mentre il 7 maggio i peer di Verbania sono intervenuti in alcune classi dell’Istituto Balbo, parlando di MST. Il successivo incontro-scambio tra tutti i peer, nell’ Aula Magna del Lanza, è stato altamente costruttivo per l’intensità delle osservazioni e per la ricchezza delle sollecitazioni emerse. Sicuramente grazie a questo stimolante confronto ciascuno ha potuto valutare il proprio operato e ricavare indicazioni per migliorare il modello operativo per future progettualità.
Obiettivi generali del progetto:
-
Costituire un gruppo di peer educators che affronti tematiche inerenti la promozione della salute tra gli adolescenti.
-
Realizzare incontri gestiti dai peer educators nelle classi I, II e III delle scuole superiori coinvolte finalizzate alla condivisione di una nuova cultura della salute.
-
Produrre materiale da condividere in rete per diffondere informazioni, correggere percezioni errate e sensibilizzare la popolazione giovanile sul tema individuato.
Obiettivi specifici:
- Incrementare le conoscenze corrette sugli effetti psicologici fisici e sociali della cannabis.
- Acquisire consapevolezza dei rischi e delle conseguenze relative all’uso di cannabinoidi.
- Verificare la corrispondenza tra il consumo di tabacco e il consumo di cannabis nei giovani di età compresa tra i 14 e i 17 anni.
- Ridurre il consumo di cannabinoidi tra i giovani di età compresa tra i 14 e i 17 anni.
Fasi di intervento:
Anno scolastico 2011/2012:
- individuazione e formazione degli educatori tra pari (peer educators)
- scelta dell’argomento da affrontare (cannabis)
- formazione sulle dinamiche di gruppo
Anno scolastico 2012/13
- formazione specifica sul tema da affrontare attraverso incontri con esperti
- formazione e tecniche di gestione degli incontri tra pari
- produzione materiale informativo (video, sito web, brochure)
- incontri tra pari nelle classi I II e III dell’Istituto
- scambio tra esperienze di peer education differenti (Verbania/Casale).
- valutazione del progetto attraverso studio randomizzato controllato.
Anno scolastico 2013/14
- secondo follow up di valutazione
- stesura report di progetto
- evento conclusivo
Esperti che hanno condotto la formazione specifica sul tema:
- Dott.ssa Donata Prosa, responsabile Ser.T. di Casale Monferrato (problematiche legate a dipendenza e uso della cannabis)
- Dott.ssa Rita Camera della Prefettura di Alessandria (aspetti legali previsti dalle normative sull’uso, la detenzione di sostanze)
- Tenente Mario Barisonzi Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Casale Monferrato (aspetti legali previsti dalle normative sull’uso, la detenzione e la guida sotto effetto di sostanze stupefacenti).
- Educatore professionale Fabio Gandi, responsabile della cooperativa sociale L’Alternativa di Pavia (riabilitazione dei soggetti dipendenti da cannabinoidi).
Operatori coinvolti:
- dott.ssa Alessia Bobbio - pedagogista - Consolidale
- dott.ssa Antonella Calisti - psicologa psicoterapeuta - Dipartimento delle Dipendenze ASL AL
- sig.na Elena Mietto tirocinante corso di laurea Triennale in scienze e Tecniche Psiologiche
Per la valutazione del progetto:
- Dott. Claudio Rabagliati – Resp. Struttura Operativa Coordinamento e Supporto PePS - Profili e Piani di Salute ASL AL
- Dott.ssa Silvia Baiardi - Segreteria Organizzativa Struttura Operativa
Insegnanti coinvolti:
- Prof.ssa Adriana Canepa - referente alla peer education dell’Istituto Superiore Balbo
- Prof.ssa Annachiara Becchi - referente alla salute dell’Istituto Superiore Balbo
Peer Educators:
Elisa Audino, Stacy Bilbili, Veronica Borgo, Ylenia Caligaris, Martina De Nisi, Marianna Delù, Federica Giachino, Sofia Omodeo, Beatrice Pinna, Silvia Rabaglino, Francesca Raiteri, Veronica Rosamilia, Silvia Sandron, Vittoria Sperandeo
Fonti:
Contatti:
Ultimo aggiornamento: 17/07/13