Rientro in Italia dall'estero: istruzioni operative
Obbligo di autodichiarazione per chi rientra con qualsiasi mezzo

31 Marzo 2021
__________________________________
Aggiornamento:
Per limitare la diffusione dei contagi del virus e delle sue varianti inglese, sudafricana e brasiliana, la Regione, sulla scorta del parere del gruppo di lavoro dei propri epidemiologi, rafforza e intensifica la sorveglianza sanitaria, attraverso il controllo e il tracciamento di quei viaggiatori che rientrano in Piemonte dai Paesi a rischio (Regno Unito, Irlanda del Nord, Brasile e Sudafrica) anche con mezzi diversi dall’aereo, quindi auto, treni, autobus, navette, o con voli nazionali.
Chiunque rientri, anche con questi mezzi, ha l’obbligo di dichiarare se abbia soggiornato nei 14 giorni precedenti in uno dei paesi citati.
La dichiarazione può essere effettuata telefonando al Numero Verde Covid-19 Regione Piemonte, 800 95 77 95, attivo per tutto il Piemonte dalle ore 8 alle ore 20, 7 giorni su 7, oppure compilando il modulo on line.
Ordinanza del ministero della Salute del 30 marzo 2021
Il Ministro della Salute ha firmato il 30 marzo 2021 un’ordinanza che dispone, per arrivi e rientri da Paesi dell’Unione Europea, tampone in partenza, quarantena di 5 giorni e ulteriore tampone alla fine dei 5 giorni. La quarantena è già prevista per tutti i Paesi extra Unione Europea.
ULTERIORI IINFORMAZIONI:
Per essere costantemente aggiornati sui paesi dai quali è vietato l’ingresso e sui comportamenti da tenere per i viaggiatori che soggiornano in Italia, seguire la pagina www.salute.gov.it/viaggiatori
Ai seguenti link è possibile consultare indicazioni utili su casi particolari (es. esenzioni da obbligo di quarantena per specifiche categorie di viaggiatori):
- Viaggiare sicuri: il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che fornisce indicazioni qualificate e aggiornate sulla situazione sanitaria di tutti i Paesi del Mondo, compresa la documentazione necessaria per l’ingresso, visti, formalità doganali e valutarie e normative locali rilevanti;
- Ministero della Salute, sezione viaggiatori: la sezione del sito web del Ministero, dedicata alle regole per i viaggi, costantemente aggiornata in base alle misure nazionali finalizzate al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19;
- Ministero degli Esteri: la sezione del sito web che risponde alle domande frequenti dei cittadini italiani in rientro dall’estero e dei cittadini stranieri in Italia.
__________________________________
Aggiornamento:
Il 7 ottobre 2020 è stata approvata una nuova Ordinanza del Ministro della Salute, che prevede alcune variazioni rispetto all’elenco dei Paesi al rientro dai quali vige l’obbligo del test molecolare o antigenico. L'elenco dei paesi esteri è così aggiornato: Belgio, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica Ceca e Spagna.
__________________________________
Tra le misure contenute nell'ordinanza anche il divieto di ingresso e transito dalla Colombia che è stata aggiunta alla lista dei Paesi a rischio.
Per chi è diretto in Italia e proviene da Belgio, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica Ceca e Spagna è consigliabile presentarsi all’imbarco in aeroporto con l’attestazione di un test (molecolare o antigenico) eseguito nelle 72 ore prima e risultato negativo. In questo modo si eviteranno attese o trafile, una volta arrivati in Italia.
Per informazioni è possibile chiamare il Ministero della Salute ai seguenti numeri:
- dall’Italia al numero gratuito 1500
- dall’estero ai numeri +39.02.32008345 - +39.02.89619015 - +39.02.83905385
Chi non abbia eseguito un test prima di partire, una volta arrivato in Italia dovrà telefonare all'ASL competente che lo sottoporrà a un test diagnostico entro 48 ore. Per chi rientra da questi paesi è possibile prenotare direttamente il tampone anche compilando questo modulo online oppure accedendo al punto tamponi presso la sede del Distretto di Alessandria. Orari e modalità di accesso alla pagina: http://www.aslal.it/tamponi-rientri-
In questa pagina del sito internet del Ministero della Salute sono pubblicate tutte le informazioni nazionali per chi rientra in Italia dall'estero.
Qui è possibile scaricare il vademecum "RIENTRO IN ITALIA DALL’ESTERO: COME MI DEVO COMPORTARE?", realizzato dalla regione Piemonte.
Inoltre, la Regione Piemonte ha previsto:
1) modulo di "DICHIARAZIONE DI RIENTRO DA PAESI PER I QUALI E’ PREVISTO L’ISOLAMENTO FIDUCIARIO" (far riferimento al sito del Ministero della Salute), da inviare al proprio medico di base o al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica presso l'ASL di competenza (per ASL AL le segnalazioni di rientro devono essere inviati all'indirizzo: segreteria.sisp@aslal.it); Per ulteriori informazioni: 0131 307822
2) modulo di “AUTOCERTIFICAZIONE PER LA RIPRESA DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA PER IL DATORE DI LAVORO” per le professioni sanitarie, socio-sanitarie e assistenziali, da inviare al datore di lavoro;
Le disposizioni della Regione Piemonte prevedono che, per il personale che svolga attività lavorative nei settori della sanità, del socio-sanitario e dell'assistenza o nel caso in cui si manifestino dei sintomi durante l'isolamento fiduciario o in qualunque altro caso ritenuto necessario, operatori sanitari dell'ASL provvedano a effettuare un tampone naso-faringeo.
In seguito all'invio della dichiarazione di rientro prevista al punto 1), il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'ASL contatta gli interessati per l'esecuzione del tampone.
Link:
Sito internet della Regione Piemonte
Sezione viaggiatori del portale del Ministero della Salute
Per ulteriori Informazioni è disponibile il Numero Verde Regione Piemonte: 800 333 444 o l'email: 800333444@regione.piemonte.it
Ultimo aggiornamento: 19/01/23