Tempi d'attesa

Tempi di attesa medi prestazioni ambulatoriali ed interventi

 

Il tempo di attesa medio è calcolato come differenza tra la  data di prenotazione e la data di erogazione della prestazione. Nel documento sono rappresentati i tempi medi effettivi di attesa delle prestazioni ambulatoriali e degli interventi monitorati dal Piano Nazionale Governo Liste di Attesa.
In verde sono indicati i Tempi di Attesa ENTRO STANDARD
In giallo sono indicati i Tempi di Attesa OLTRE STANDARD (SCOSTAMENTO <20%)
In rosso sono indicati i Tempi di Attesa OLTRE STANDARD (SCOSTAMENTO >20%)


 

Programma Attuativo Aziendale (PAA)

È il programma aziendale per garantire i tempi di attesa delle prestazioni secondo i tempi previsti dalle classi di priorità (U, B, D, P)

 

Percorso di tutela dei Cittadini assistiti dall’ASL AL

Il Cittadino assistito dall’ASL AL, in possesso di una prescrizione di visita e/o esame specialistico in classe di priorità B (entro 10 giorni) – D (visite 30 giorni / esami 60 giorni) – P (120 giorni) che non sia riuscito a prenotare la prestazione sanitaria all’interno dei canali istituzionali e nei limiti delle tempistiche di erogazione indicate dai codici di priorità, potrà presentare formale istanza (continua a leggere)


Monitoraggio ex ante

Nella settimana indice individuata dalla Regione Piemonte, per ogni classe di priorità (U, B, D, P) viene rilevata:

  • la quantità di prenotazioni ambulatoriali da garantire entro il tempo della priorità indicata
  • la quantità garantita
  • la percentuale di copertura
  • il valore mediano

 

 

Dato storico monitoraggio ex ante

 

Ambiti di garanzia individuabili

 

Percorsi di tutela disponibili

 

Guida alla lettura

 

Ultimo aggiornamento: 18/12/24