Vaccinazione e profilassi sanitaria Anti Covid per cittadini Ucraini e persone provenienti dalle zone di guerra
Vaccinazione Anti Covid
I cittadini ucraini ospitati in Piemonte e non ancora vaccinati possono aderire alla vaccinazione attraverso il portale www.IlPiemontetivaccina.it, dove è attiva in primo piano una specifica sezione anche in lingua ucraina.
Sul portale IlPiemontetivaccina.it basterà inserire nome, data di nascita e un recapito telefonico o mail personale (oppure in alternativa quelli del parente, amico o associazione che sta dando accoglienza) in modo da essere contattati a breve per fissare l’appuntamento e procedere alla vaccinazione.
La procedura è rivolta in particolare a coloro che sono arrivati sul territorio piemontese in modo autonomo e che sono già ospitati presso parenti, conoscenti o altre realtà.
Sono già in corso, invece, sempre attraverso le aziende sanitarie locali, le vaccinazioni dei cittadini ucraini presi in carico in modo diretto dal sistema regionale di Protezione Civile.
Profilassi sanitaria Anti Covid
Tutte le persone provenienti dall’Ucraina che accedono al territorio nazionale devono sottoporsi a un tampone antigenico o molecolare entro 48 ore o in ogni caso al più presto. Per consentirlo la Regione Piemonte ha previsto un accesso diretto con percorsi dedicati negli hotspot del territorio (l’elenco sarà pubblicato sul sito della Regione) per coloro che arrivano autonomamente e sono ospiti presso familiari e conoscenti. I tamponi vengono, invece, eseguiti direttamente presso le strutture di accoglienza per coloro che sono stati presi in carico dal sistema regionale di Protezione civile.
Nei cinque giorni successivi al tampone è necessario rispettare l' auto-sorveglianza e indossare la mascherina FFP2. In caso di comparsa di sintomi va informata l’azienda sanitaria locale (i contatti saranno pubblicati nelle prossime ore sul sito della Regione).
Per avere informazioni circa la modalità di prenotazione del tampone è possibile contattare il numero ASL AL 0131 307822, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 o scrivere a segreteria.sisp@aslal.it comunicando i dati anagrafici e di contatto (nome, cognome, data e luogo di nascita, dati del documento di identificazione, cellulare e email, domicilio italiano).
Ultimo aggiornamento: 19/01/23