News

Tutte le notizie
18/09/25

Screening gratuito per il tumore dei polmoni: al via lo studio SAFE nel Distretto di Casale Monferrato

In avvio lo studio SAFE, un progetto pilota di screening per la diagnosi precoce del tumore dei polmoni, rivolto ai cittadini residenti nei 48 comuni del Sito di Interesse Nazionale (SIN) del territorio casalese. L’iniziativa, inserita nel più ampio progetto SINTESI, rappresenta un passo importante nella prevenzione oncologica per una popolazione esposta a fumo di tabacco e fibre di amianto.

Il programma offre gratuitamente tomografie computerizzate a bassa dose (LDCT), uno strumento diagnostico in grado di individuare eventuali lesioni in fase iniziale, e percorsi di supporto per la cessazione dal fumo. I destinatari dello screening sono le persone tra i 55 e gli 80 anni, fumatori o ex fumatori, residenti per almeno 10 anni in un raggio di 5 km dall’ex stabilimento Eternit (entro il 1995) o residenti per almeno 1 anno in edifici/aree con interventi di bonifica, indipendentemente dalla distanza dall’ex stabilimento e dal periodo.

17/09/25

Partecipazione dell'ASL AL al convegno Inps sulla sperimentazione della riforma della disabilità

Oggi la direzione ASL AL al convegno Inps sulla sperimentazione della riforma della disabilità. L'incontro è stato aperto con i saluti di Menico Rinaldi, Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, insieme a Emilia Grisi, Direttore Provinciale INPS Alessandria, e Vincenzo Ciriaco, Direttore Regionale INPS Piemonte.

Siamo orgogliosi di essere parte del cambiamento!

La ASL di Alessandria è stata scelta come una delle province pilota per la sperimentazione della riforma della disabilità (D.Lgs. 62/2024), un'opportunità che ci permetterà di contribuire alla costruzione di un modello che sarà esteso a livello nazionale.

16/09/25

Settimana Europea della Mobilità 2025: “Mobilità per tutti”

Dal 16 al 22 settembre si celebra anche in Piemonte la Settimana Europea della Mobilità, appuntamento annuale promosso dalla Commissione Europea per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza di spostamenti sostenibili.

Il tema dell’edizione 2025 è “Mobilità per tutti”, con l’obiettivo di garantire a ciascuno – indipendentemente da reddito, posizione geografica, genere o abilità – l’accesso a trasporti sicuri, inclusivi e a zero emissioni. Ciò significa promuovere servizi pubblici efficienti e l’uso di mezzi alternativi all’auto privata, come camminare e andare in bicicletta.