La RETE DEI PRESIDI OSPEDALIERI è composta da cinque ospedali.
La RETE garantisce l’emergenza sanitaria ospedaliera (pronto soccorso) nonchè l’apporto ospedaliero dei reparti specialistici e di base, il tutto modulato sulle potenzialità delle singole strutture e sui bisogni del territorio.
Coordinamento funzionale della rete ospedaliera
Per garantire modalità operative omogenee in tutti i Presidi Ospedalieri favorendo la creazione ed erogazione di servizi tramite reti trasversali ed assicurare continuità ed integrazione con il territorio. Si tende ad incrementare l’efficienza complessiva del sistema utilizzando in modo integrato le risorse umane, tecniche ed economiche per cercare di fornire ai pazienti una migliore continuità assistenziale ed equità di accesso alle cure.
DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO
La Direzione Sanitaria di Presidio Ospedaliero supporta le strutture sanitarie al fine del conseguimento dei livelli di efficienza, efficacia, gradimento dell’utenza e benessere degli operatori attraverso il costante miglioramento delle modalità organizzative; garantisce l’attività definita dalla normativa per quanto di competenza, in particolare in merito alla corretta produzione sanitaria.
Il Direttore del Presidio Ospedaliero esercita la funzione di garante della coincidenza della risposta, in termini di produzione di prestazioni, alla domanda di salute, nell’ambito degli indirizzi strategici stabiliti dalla Direzione aziendale e del budget attribuito.
Il Servizio Amministrativo dei PP.OO si avvale della collaborazione dei Referenti amministrativi e degli uffici amministrativi presenti in ogni presidio ed ha il compito di garantire l’omogeneità dell’attività amministrativa ospedaliera. Agisce in stretta collaborazione con i singoli Direttori Sanitari di Presidio (responsabili della gestione degli ospedali) e del Coordinatore funzionale della Rete Ospedaliera.